
È stato firmato in municipio a Vicenza il protocollo che prevede la costituzione di un tavolo di lavoro dedicato all’edilizia privata.
L’obiettivo del protocollo è avviare un’attività comune indirizzata al miglioramento della comunicazione tra Sportello unico edilizia e Attività Produttive (Sue/Suap) e tecnici liberi professionisti. Si punta quindi a favorire la condivisione delle informazioni in modo univoco per tutti i tecnici, sulla corretta modalità applicativa della normativa con particolare riferimento alla presentazione e all’esame dei progetti e delle sanatorie edilizie. L’attività comune che si intende intraprendere sarà poi finalizzata anche alla formazione e all’aggiornamento professionale.
La costituzione del tavolo di lavoro avvierà un confronto tra le realtà coinvolte, su una serie di argomenti quali la comunicazione e il rapporto Sue/Suap e professionisti, il nuovo regolamento edilizio, la disciplina urbanistica del piano degli interventi nella città storica e nelle aree esterne, e il testo unico dell’edilizia.
Il tavolo verrà convocato dallo sportello edilizia comunale, indicativamente una volta al mese. Gli incontri si terranno nei locali del Comune presso il Forum Center sito al piano terra di Palazzo Uffici, dopo ogni incontro, verrà redatta una relazione sull’attività svolta. Non è escluso che in futuro il tavolo di lavoro venga aperto a ulteriori enti di rappresentanza della filiera edilizia di Vicenza.
Al momento della firma erano presenti il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, l’assessore allo sviluppo economico e al territorio Cristina Balbi, in rappresentanza dell’Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della Provincia di Vicenza Massimo Sanson, il presidente del Collegio dei geometri e geometri laureati della Provincia di Vicenza Daniele Fortuna e in rappresentanza dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Vicenza Giuseppe Costa.
“Questo protocollo affronta una tema importantissimo insieme agli ordini professionali – le parole del sindaco Possamai -. L’obiettivo è infatti quello di costituire una modalità di lavoro più semplice. Un’interlocuzione stretta tra ordini professionali e uffici, proprio per condividere tutte le modalità indicative delle norme in modo che siano univoche. Fare in modo che ci sia condivisione delle informazioni perché tutti trovino le stesse modalità di approccio.
È un obiettivo ambizioso, ma vogliamo favorire e semplificare le relazioni: fare in modo che ci sia un approccio chiaro e che, i privati e i professionisti, possano avere nell’amministrazione comunale un interlocutore affidabile. Come amministrazione teniamo particolarmente all’idea di sbloccare le energie che ci sono in città, perché molto passa per gli investimenti pubblici, ma gli investimenti privati sono fondamentali per fare crescere e funzionare la città. Vicenza ha infatti tantissimo patrimonio da rigenerare e tantissimi interventi che sono in progetto ma che devono poi atterrare”.
“Oggi firmiamo l’istituzione di un tavolo tecnico tra il Comune, con il suo settore dell’edilizia residenziale e dell’edilizia produttiva, e gli ordini professionali degli architetti, dei geometri, e degli ingegneri – spiega l’assessore Balbi -. Un tavolo che lavora sui temi normativi ma anche sulla modalità di presentazione delle pratiche, per arrivare ad avere un dialogo e una modalità di comunicazione comune. L’obiettivo è sveltire anche i tempi di istruttoria delle pratiche e lavorare in maniera più proficua, in una situazione che è complessa da un punto di vista normativo ma anche di numeri e di istanze che pervengono al Comune di Vicenza ogni anno”.