
Lavori pubblici in primo piano nelle notizie del Comune di Vicenza: a Monte Berico prosegue la realizzazione delle nuove rampe d’accesso al Santuario per persone con disabilità, a San Lazzaro inaugurata la nuova piastra sportiva polifunzionale.
Monte Berico, le rampe di accesso al Santuario saranno di marmo, vetro e pietra di Vicenza

Sopralluogo dell’assessore ai lavori pubblici del comune di Vicenza Cristiano Spiller al cantiere dei lavori per le nuove rampe d’accesso alla Basilica di Monte Berico, in occasione della realizzazione dello strato portante in calcestruzzo armato, predisposto con tutti gli accorgimenti necessari a preservare la pavimentazione originale sottostante. Assieme a Spiller c’era il priore di Monte Berico, padre Carlo Rossato.
Le due nuove rampe, sul lato ovest del Santuario e che sostituiranno le attuali passerelle di metallo, avranno una pavimentazione in marmo di Chiampo, rivestimenti verticali in pietra di Vicenza e parapetti in vetro multistrato ad alta trasparenza.

La realizzazione delle rampe, ha spiegato Spiller, fa parte dell’impegno dell’assessorato ai lavori pubblici ad abbattere progressivamente le barriere architettoniche in città, in linea con il vigente Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche: «Realizziamo con la massima attenzione ai materiali e alle tecniche costruttive questo doveroso intervento, – ha aggiunto – anche in vista dell’Anno Giubilare Mariano e della Rinascita del 2026, quando l’accesso di pellegrini al Santuario, già oggi notevole, crescerà ancora di più».
I materiali della rampa, appunto il marmo di Chiampo, la pietra di Vicenza (la stessa delle facciate della chiesa di Monte Berico) e il vetro multistrato ad alta trasparenza, sono stati concordati dal Comune con la Soprintendenza di Verona per coniugare le esigenze di accesso in sicurezza con la tutela dell’immagine della facciata della chiesa. Con un ulteriore stanziamento di 20 mila euro che va ad aggiungersi ai 100 mila euro iniziali, sarà realizzato anche un sistema a serpentine elettriche per impedire la formazione di ghiaccio durante le stagioni più fredde.
La conclusione dei lavori è prevista per la fine di giugno.
Fonte: comunicato ufficiale del Comune di Vicenza
Rimessa a nuovo la piastra polivalente tra via Albinoni e via Rossini

Gli assessori allo sport Leone Zilio e ai lavori pubblici Cristiano Spiller hanno inaugurato questa mattina la piastra polivalente situata nell’area verde del parco San Lazzaro a Vicenza, tra via Albinoni e via Rossini, dopo un profondo lavoro di rigenerazione urbana che ha visto una risistemazione e un ampliamento della struttura sportiva dedicata prevalentemente al pattinaggio.
L’assessore Zilio ha sottolineato come finalmente la struttura, a lungo inutilizzabile, sia ora stata restituita al quartiere totalmente rinnovata e perfettamente fruibile: «Come amministrazione crediamo molto nello sport come mezzo per combattere il degrado e favorire la socialità, per questo siamo particolarmente soddisfatti di inaugurare quest’opera tanto attesa dalla cittadinanza».

L’assessore Spiller ha ricordato che prima dei lavori, resi possibili da un finanziamento Pnrr, la piastra era in pessime condizioni ed ora è completamente riqualificata con nuova pavimentazione, nuova illuminazione e nuovo parapetto: «Un intervento – ha aggiunto – che porta a una riqualificazione non solo dell’impianto sportivo, ma di tutta l’area verde circostante. Praticare sport porta benessere, sia fisico che psichico; farlo all’aria aperta ha un valore aggiunto perché porta beneficio anche alla vita sociale del quartiere, per questo l’amministrazione sta puntando con forza alla riqualificazione degli spazi all’aperto».
Il lavoro ha permesso di ampliare la piastra e di dotarla di un nuovo impianto di illuminazione. I lavori poi hanno portato il totale ripristino della pavimentazione esistente con un ampliamento, un nuovo parapetto e un nuovo camminamento lungo bordi. L’impianto di illuminazione temporizzato è attivabile manualmente all’occorrenza, attraverso un pulsante a vista.
La piastra sarà di libero accesso, in orario diurno e serale.