
Importanti novità in arrivo per gli alloggi popolari (Erp) in Veneto. La Regione ha stanziato 14 milioni di euro per un bando dedicato alla manutenzione straordinaria e all’efficientamento energetico degli edifici di residenza popolare.
L’annuncio è stato dato dall’assessore regionale all’Edilizia residenziale pubblica, Cristiano Corazzari, che ha presentato l’avviso pubblico e il disciplinare rivolto ai Comuni e alle Ater del Veneto. Le risorse messe a bando provengono dai fondi FSC 2021-2027 e sono destinate al triennio 2026-2028. Gli interventi rientrano nell’Accordo per la coesione sottoscritto dal Presidente Luca Zaia con la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni il 24 novembre 2023.
L’obiettivo del bando è “ridurre il patrimonio immobiliare sfitto, puntando a creare un circolo virtuoso per permettere alle Ater e ai Comuni di avere a disposizione maggiori risorse per ristrutturare gli immobili al momento non agibili per poterli riassegnare”, ha spiegato l’assessore Corazzari.
Le proposte di intervento potranno essere presentate entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso sul BUR Veneto. Successivamente, verranno valutate dalla Direzione Lavori Pubblici e verrà stilata una graduatoria. Il passo successivo sarà la stipula di uno specifico disciplinare con i soggetti attuatori.
“Con questa azione – prosegue Corazzari – verranno individuate le iniziative finanziabili di interventi sul patrimonio di edilizia residenziale pubblica, con l’obiettivo di rendere gli alloggi abitabili con interventi di manutenzione straordinaria. Rientrano negli interventi messi a bando anche quelli di efficientamento energetico degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Verrà assegnato un punteggio prioritario per i Comuni con maggiore popolazione, per le iniziative che prevedono un maggior numero di alloggi recuperati ed efficienti, per gli interventi ad alta priorità e per le proposte di intervento su alloggi attualmente sfitti”.
L’assessore ai fondi europei Federico Caner ha commentato positivamente l’iniziativa: “Il Veneto dimostra ancora una volta di saper ben utilizzare le risorse del Fondo FSC, strumento finanziario principale per attuare le politiche per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale. In modo mirato abbiamo scelto di utilizzare questi 14 milioni per riqualificare gli alloggi ERP del Veneto ed ampliare l’offerta abitativa per i cittadini che ne hanno effettivamente bisogno e magari da tempo sono in attesa di un immobile. Un’ulteriore dimostrazione di quanto il Veneto sappia non solo approfittare delle risorse che arrivano dall’Europa, ma le sfrutti a vantaggio di esigenze sentite dai cittadini”.