
Il Veneto si prepara alla nona edizione della Maratona di lettura “Il Veneto Legge“. La manifestazione, nata per promuovere la lettura in tutta la regione, vedrà il suo culmine il 3 ottobre 2025, ma la fase di “riscaldamento” con i primi appuntamenti letterari inizierà già a maggio e proseguirà per tutta l’estate.
L’iniziativa prevede letture, dibattiti, approfondimenti e conversazioni, con il coinvolgimento di editori, operatori culturali, insegnanti, lettori professionisti e volontari.
La Maratona di lettura è ormai un evento consolidato che coinvolge ogni anno migliaia di lettori e numerosi enti pubblici e privati del settore librario: biblioteche, scuole, librerie, case editrici, gruppi di lettura, lettori volontari e professionisti. L’obiettivo è fare della lettura un’abitudine sociale diffusa, condivisa e riconosciuta, attraverso un’intera giornata – e mesi di preparazione – in cui il libro e le storie diventano protagonisti della vita culturale veneta.
La manifestazione è promossa dall’Assessorato alla cultura della Regione del Veneto, in collaborazione con la sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche – AIB Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto – MIM Veneto, l’Associazione Librai Italiani – Confcommercio Veneto, il SIL – Confesercenti Veneto, l’Associazione Editori Veneti, l’Associazione Italiana Editori, l’Associazione degli Editori Indipendenti e Leggere per Leggere.
Tra le novità di questa nona edizione, si segnalano due iniziative che rafforzano il legame tra la lettura e il territorio. La prima è l’istituzione della “Città della Maratona“: ogni anno verrà scelta una località simbolica per ospitare eventi centrali e rappresentativi, dando maggiore risonanza alla manifestazione. La seconda novità sono i “Walking Reading Party“, ovvero camminate letterarie in luoghi suggestivi del Veneto, in cui i partecipanti leggeranno individualmente ma in compagnia.
“Il Veneto legge non è solo una maratona: è un movimento culturale che anno dopo anno coinvolge sempre più cittadini, enti, istituzioni, scuole e lettori appassionati”, ha dichiarato Cristiano Corazzari, assessore alla Cultura della Regione del Veneto. “Con questa nona edizione ci avviciniamo a un traguardo importante: dieci anni di promozione della lettura in tutto il territorio regionale. La lettura è una forma di libertà e di consapevolezza, ed è nostro dovere continuare a coltivarla e sostenerla. Le novità di quest’anno, dalla Città della Maratona alle passeggiate letterarie, confermano che questo progetto è vivo, dinamico, capace di reinventarsi e di portare i libri anche nei luoghi più inaspettati”.
Come da tradizione, la Maratona propone la lettura di autori veneti e libri ambientati in Veneto, seguendo temi annuali che offrono spunti per attività, letture e approfondimenti. I temi scelti per l’edizione 2025 sono:
- La neve.
- Antonio Salieri.
- Giacomo Casanova.
- Gian Antonio Cibotto e Alberto Ongaro.
La mappa aggiornata degli appuntamenti e le bibliografie relative ai temi della maratona sono disponibili sul sito della manifestazione www.ilvenetolegge.it.