Demenza: da Ulss 8 Berica una guida per orientarsi nei servizi 

171
demenza

Da una parte la volontà di mantenere nella sua casa il proprio caro affetto da demenza, dall’altra le difficoltà tipiche delle fasi avanzate della malattia, quando possono verificarsi disturbi del comportamento difficili da gestire per i familiari.

Per far conoscere alla popolazione la rete di servizi e i percorsi di presa in carico esistenti per far fronte a queste situazioni, il Centro Declino Cognitivo e Demenze dell’ULSS 8 Berica organizza per venerdì 23 maggio a Vicenza un incontro aperto a tutta la popolazione dal titolo “I disturbi del comportamento nelle fasi avanzate della demenza: una guida per orientarsi nei Servizi”.

L’incontro, che è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Vicenza, si terrà a partire dalle 14 a Palazzo Thiene Bonin Longare (corso Palladio 13).

Dopo i saluti istituzionali a cura della dott.ssa Patrizia Simionato, Direttore Generale dell’Ulss 8 Berica, e del dott. Massimiliano Zaramella, presidente del Consiglio Comunale di Vicenza, prenderanno la parola la dott.ssa Romina Cazzaro (Direttore della Programmazione Sanitari della, Regione del Veneto) che illustrerà l’impegno della Regione a sostegno delle persone affette da demenze e delle loro famiglie, e il dott. Achille Di Falco (Direttore dei Servizi Socio-Sanitari dell’ULSS 8 Berica) che si soffermerà sui cambiamenti ed opportunità derivanti dalla DGR 996 e 465 in merito alla riprogrammazione delle residenzialità per le persone affette da declino cognitivo. Successivamente Fabio Marin e Giuseppe Petruzzellis presenteranno il cortometraggio “Non ti scordar di me”, mentre la dott.ssa Michela Marcon, direttore dell’U.O.C. Neurologia di Arzignano-Montecchio Maggiore e responsabile dei Centri per il Declino Cognitivo e Demenze (CDCD) dell’ULSS 8 Berica illustrerà il percorso di presa in carico dei pazienti con Alzheimer, dalla diagnosi alle fasi avanzate nella malattia.

Nella seconda sessione dell’incontro, il dott. Federico Menegon (U.O.C. Neurologia di Arzignano-Montecchio Maggiore) approfondirà i servizi sul territorio a supporto dei familiari di pazienti che manifestano disturbi comportamentali, mentre la dott.ssa Nelli Rubini e la dott.ssa Elena Grigolato (Direzione dei Servizi Socio-Sanitari dell’ULSS 8 Berica) illustreranno il percorso di presa in carico dei nuclei familiari.

Completeranno il programma A fine programma verranno illustrati gli importanti vantaggi, alla gestione domiciliare del paziente, legati alla presenza dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità e un intervento di Massimo Orso (AVMAD) e Anna Perlotto (AMA Ovest Vicentino) che illustreranno l’attività svolta dalle associazioni a sostegno dei malati e delle loro famiglie.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione via mail a m.carbonidalben@aulss8.veneto.it