Riqualificazione di Santa Maria in Araceli, sopralluogo del sindaco di Vicenza. Il Comune ha contribuito con circa 46.000 euro ai lavori

94
cantiere chiesa santa maria in araceli
Proseguono i lavori di riqualificazione della chiesa di Santa Maria in Araceli

Sopralluogo questa mattina alla chiesa di Santa Maria di Araceli a Vicenza, per monitorare lo stato dei lavori di riqualificazione di uno dei più significativi esempi di architettura barocca del vicentino. Il valore complessivo dell’intervento, volto a restituire alla comunità un patrimonio storico e religioso di grande valore artistico e culturale, è di 205.000 euro, dei quali circa 46.000 finanziati dal Comune.

sopralluogo chiesa Santa Maria in Araceli
Il sopralluogo al cantiere di Santa Maria in Araceli

Il sopralluogo è stato condotto dal sindaco Giacomo Possamai, dall’assessore ai lavori pubblici Cristiano Spiller e dal consigliere – assessore al bilancio quando iniziarono i lavori – Marco Zocca, accompagnati dal progettista e direttore lavori Michele Battistella, dal coordinatore della sicurezza Giorgio Schettin, dal rappresentante dell’impresa Lorenzo Cappellari, dal parroco di Araceli in Cristo Re don Nicola Mattiello, dal direttore dell’ufficio dei beni della Diocesi don Enrico Posenato, dal referente del consiglio affari economici parrocchiale Gianni Saccozza e dal referente parrocchiale per la Chiesa di Santa Maria in Araceli Alberto Chemello.

La chiesa, risalente al 1675 e attribuita all’architetto Guarino Guarini, era stata chiusa al pubblico dai vigili del fuoco nel 2020 dopo il distacco di un serramento della cupola, verificatosi durante il lockdown per la pandemia di Covid-19.

L’intervento di messa in sicurezza ha evidenziato la vetustà e le lesioni presenti in tutti i serramenti ovali, compromettendo la stabilità e la fruibilità dell’edificio. La parrocchia di Araceli in Cristo Re, in collaborazione con la Diocesi di Vicenza e la soprintendenza dei beni culturali di Verona, ha predisposto un progetto che prevede la sostituzione dei serramenti della cupola, della lanterna e della facciata, oltre all’abbattimento delle barriere architettoniche nei servizi igienici. I lavori sono stati suddivisi in due settori principali: interventi sui ponteggi e lavori sulla serramentistica, con una programmazione condizionata dalle dinamiche di mercato e dalle agevolazioni fiscali legate al Superbonus 110%.

Per sostenere l’intervento, il Comune di Vicenza ha stanziato inizialmente circa 46.000 euro, con una quota di 34.587 euro e un’integrazione di altri 11.000 euro, a testimonianza dell’importanza attribuita alla riqualificazione dell’edificio storico. Le autorizzazioni e i finanziamenti hanno permesso di avviare i lavori alla fine del 2022. A giugno 2023, sono stati avviati interventi complementari per migliorare i servizi igienici e le strutture interne, mentre a gennaio sono stati installati i ponteggi esterni ed interni, con quest’ultimi sviluppati su 28 metri e dotati di un doppio soppalco.

Attualmente, sono stati completati i serramenti della cupola, della lanterna e del tamburo, complessi per dimensioni e installazione, mentre restano in corso opere di assistenza e interventi supplementari sui fenomeni di degrado della copertura. La speranza è di concludere i lavori entro l’estate, per poter riaprire al culto e permettere ai visitatori di tornare a godere di un patrimonio architettonico di grande valore, simbolo della storia religiosa e artistica di Vicenza.

Qui il Comunicato ufficiale del Comune di Vicenza