
Il consigliere comunale di maggioranza Raffaele Colombara, del gruppo “Per una Grande Vicenza”, ha presentato un’interrogazione al Sindaco e agli Assessori competenti in merito al Parco Cattaneo. Le questioni sollevate riguardano la gestione futura del parco, la sua fruibilità reale e gli interventi complementari.
La decisione del consigliere Colombara di occuparsi della vicenda nasce dalla preoccupazione dei residenti del quartiere circa l’apertura dell’area verde, ormai pronta da tempo, a seguito di notizie che farebbero emergere questioni relative a gestione, fruibilità, interventi complementari e risorse.
Il Parco Cattaneo, realizzato nell’area ex acciaierie Beltrame (ex PP7), rappresenta un risultato di rigenerazione urbana. È il frutto di un lungo percorso partecipativo avviato con la mobilitazione del quartiere e portato avanti insieme ai cittadini. “L’opera – spiega l’interpellante – ha subito un lungo e inspiegabile stallo durante la scorsa amministrazione, causando ritardi ingiustificabili nella restituzione alla città di uno spazio verde attrezzato e inclusivo. Oggi, in prossimità dell’inaugurazione ufficiale, emergerebbero questioni che meritano chiarimento, in particolare riguardo la gestione futura del parco, la sua fruibilità reale e gli interventi complementari, che coinvolgerebbero diversi Assessorati in merito alla gestione e alle risorse necessarie per l’apertura del parco. L’opera è il risultato di un importante investimento pubblico e di un impegno civico che ha coinvolto centinaia di cittadini”, è il punto di vista del consigliere Colombara.
Nello specifico, le domande poste sono le seguenti: qual è la data ufficiale dell’inaugurazione del parco e quali iniziative sono previste? A che punto è la definizione della gestione futura del parco? È previsto un coinvolgimento diretto della cittadinanza nella cura e nella programmazione delle attività? Sono stati completati tutti gli interventi previsti in progetto, comprese le opere accessorie e quelle per l’accessibilità, la sicurezza e la manutenzione futura? Sono stati predisposti strumenti per garantire la continuità di cura e manutenzione nel medio-lungo periodo, evitando il rischio di degrado? Quali in concreto?
Infine, Colombara intende riconoscere pubblicamente il percorso partecipativo da cui il parco ha avuto origine, eventualmente installando una targa o un pannello esplicativo a memoria dell’impegno civico.