
Un appuntamento e due scadenze tra le notizie di oggi dal Comune di Vicenza: l’appuntamento è con la Giunta nei quartieri, che questa settimana è in via Turra, per i cittadini di Araceli, S. Lucia, S. Francesco e Sant’Andrea; le scadenze riguardano la richiesta di trasporto gratuito per persone non deambulanti che desiderino votare per il referendum e il bando per l’aggiornamento dei rilevatori statistici
Giunta nei quartieri, mercoledì 28 maggio tocca a via Turra
Nuovo appuntamento con la giunta nei quartieri organizzata dal Comune di Vicenza, che questa settimana, precisamente mercoledì 28 maggio, sarà al Centro civico di via Turra. Fin dal pomeriggio sindaco e assessori si ritroveranno negli spazi civici di via Turra per discutere l’ordine del giorno e per incontrare i rappresentanti del consiglio di quartiere 2.
Alle 20.30 ci sarà l’assemblea pubblica aperta a tutti i cittadini che vivono o lavorano nelle zone di Araceli, S. Lucia, S. Francesco e Sant’Andrea, i quali potranno segnalare problemi, proporre soluzioni, interloquire e confrontarsi con gli amministratori e i consiglieri di quartiere.
L’incontro successivo si terrà tra un mese, mercoledì 25 giugno al Centro civico Riviera Berica e riguarderà il consiglio di quartiere 4, con i cittadini di Campedello, S. Croce Bigolina, S. Pietro Intrigogna, Debba, Longara. Il resto del calendario si può consultare nella pagina dedicata sul sito del Comune.
Referendum 8 e 9 giugno, domande per il trasporto gratuito di cittadini con difficoltà di deambulazione
In occasione dei referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno, il Comune di Vicenza mette a disposizione dei cittadini con difficoltà di deambulazione certificata, un servizio gratuito di trasporto ai seggi funzionante domenica 8 giugno dalle 9 alle 20 e lunedì 9 giugno dalle 9 alle 15. Sono disponibili un’ambulanza per gli allettati e due mezzi attrezzati con pedana mobile per carrozzine.
Per usufruire del servizio è necessario telefonare entro il 6 giugno al numero 0444222517 dalle 9 alle 12 dei giorni feriali. È inoltre possibile telefonare alla Cooperativa CSSA, al numero 342 7657345 oppure scrivere a email a tr_vicenza@cssa.it sabato 7 giugno dalle 9 alle 12, domenica 8 giugno dalle 9 alle 19 e lunedì 9 giugno dalle 9 alle 14. Al momento del trasporto al seggio bisognerà esibire, oltre al documento di identità valido, anche la certificazione medica che attesti la difficoltà di deambulazione.
Gli elettori con difficoltà di deambulazione certificata assegnati ai seggi con barriere architettoniche presenti nei plessi scolastici di via Turra n. 39 e di strada Statale Pasubio n. 328, possono votare nei seggi accessibili più vicini che possono raggiungere autonomamente o richiedendo al numero 342 7657345 il mezzo di trasporto attrezzato e con assistente.
Per informazioni si può consultare la pagina apposita sul sito comunale.
Ultimi giorni per il bando di aggiornamento dell’albo dei rilevatori statistici
Sta per scadere il termine per la partecipazione al bando relativo all’aggiornamento dei rilevatori statistici: c’è tempo fino alle 12 di venerdì prossimo 30 maggio per presentare domanda alla selezione pubblica per soli titoli per l’aggiornamento dell’Albo comunale dei rilevatori per le indagini statistiche, indetto dal Comune di Vicenza.
L’Albo è costituito al fine di individuare i rilevatori a cui conferire gli incarichi occasionali per l’effettuazione delle rilevazioni statistiche di competenza del Comune nel biennio 2025-2027. Ai rilevatori statistici individuati verrà proposto un contratto occasionale con copertura economica garantita da fondi Istat.
Per procedere con l’iscrizione on-line, sarà necessario accedere alla pagina di compilazione della domanda e seguire le istruzioni. Completata la procedura, verrà inviata una mail nella casella di posta personale con il numero di riferimento della domanda.
La procedura di compilazione on-line prevede queste fasi: il collegamento alla pagina di compilazione della domanda, accedendo con il proprio account SPID/CIE/CNS; la compilazione della domanda; la verifica della correttezza dei dati inseriti; e infine l’attribuzione automatica da parte della procedura di un numero progressivo (ticket) identificativo della domanda di partecipazione con l’indicazione della data e orario di caricamento.
Qui altre informazioni.