Meteo, allerta arancione per temporali in Veneto: da oggi pomeriggio a lunedì mattina rischio rovesci, grandinate e forti raffiche di vento

240
Meteo e temporali

 

Nuova ondata di maltempo in arrivo sul Veneto, con allerta meteo arancione per temporali su quasi tutto il territorio regionale a partire dalle 14 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 9 di domattina, lunedì 7 luglio. Lo segnala il Centro funzionale decentrato della Protezione civile regionale, alla luce delle previsioni emesse da ARPAV.

Nelle prossime ore – e almeno fino a martedì 8 luglio – si susseguiranno più impulsi perturbati in grado di provocare precipitazioni intense, forti raffiche di vento e grandinate anche significative. Il primo fronte interesserà il Veneto tra il pomeriggio/sera di domenica e il primo mattino di lunedì, mentre un secondo impulso temporalesco è atteso tra il pomeriggio/sera di lunedì e le prime ore di martedì.

Le previsioni parlano chiaramente: fenomeni di forte intensità saranno probabili già da stasera, con rovesci diffusi, raffiche improvvise e quantitativi di pioggia localmente abbondanti, soprattutto in corrispondenza dei temporali più ripetuti.

Un parziale miglioramento meteo è atteso nel corso delle ore centrali di lunedì, ma sarà breve. La fase più intensa della seconda perturbazione è prevista tra la serata di lunedì e l’alba di martedì, con rischio di nuove grandinate e allagamenti localizzati.

Alla luce del quadro meteorologico, la Protezione civile ha disposto:

  • Allerta arancione (preallarme) per rischio temporali su tutto il Veneto, eccetto l’Alto Piave (zona VENE-A) dove si mantiene il livello giallo.
  • Dalle 9 di lunedì 7 luglio alle 9 di martedì 8 luglio, l’intera regione passerà a criticità gialla per rischio idrogeologico da temporali.

Si raccomanda massima attenzione nei prossimi giorni, in particolare nelle aree soggette a rischio idraulico e idrogeologico: evitare spostamenti non necessari durante le fasi più critiche, tenersi aggiornati tramite i canali ufficiali e non sostare in prossimità di corsi d’acqua, sottopassi o alberature instabili.

Come sempre, si ricorda che la collaborazione dei cittadini è fondamentale per ridurre i rischi in condizioni meteorologiche estreme.

Il gruppo comunale di protezione civile di Vicenza, intanto, è in fase di preallerta. L’amministrazione monitora l’evoluzione della situazione in città.

Per eventuali segnalazioni chiamare la centrale operativa del comando di polizia locale allo 0444545311.

Per controllare il livello dei fiumi e il meteo nella propria zona, per ricevere notifiche che segnalano l’eventuale rischio di esondazione, per comunicare con foto e video anomalie rilevate nei corsi d’acqua, è possibile scaricare Coapp, lo strumento messo a disposizione dall’Osservatorio dei Cittadini sulle piene nell’ambito del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) dell’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali.
Per maggiori informazioni:https://www.comune.vicenza.it/Novita/Avvisi/Osservatorio-dei-cittadini-sulle-piene