Sara Baldinato: bilancio di due anni di amministrazione di Vicenza

187
Sara baldinato
Sara Baldinato, assessore all'Ambiente del Comune di Vicenza

L’assessore Sara Baldinato ha presentato il bilancio dell’assessorato all’Ambiente, alle politiche energetiche e al patrimonio del Comune di Vicenza.

“La riqualificazione del centro storico, uno degli obiettivi di questa amministrazione, ha varie declinazioni. Relativamente alle delega al Patrimonio a me assegnata, è stato raggiunto l’obiettivo che ci eravamo posti, la concessione di tutti gli immobili di proprietà comunale della zona monumentale: gli ultimi due locali attualmente sfitti verranno assegnati tramite un bando che uscirà nei prossimi giorni. Un modo questo per rendere il centro storico sempre più vivo e attrattivo.

Per quanto riguarda la delega all’Ambiente – prosegue l’assessore – sottolineo il valore di un progetto particolarmente significativo che consiste nell’ampliamento della rete di teleriscaldamento. Un intenso lavoro durato due anni con Agsm Aim, il Politecnico di Torino e con le acciaierie Beltrame e Valbruna, a cui vanno i miei ringraziamenti per la costante e proficua collaborazione, che garantirà una riduzione di migliaia di tonnellate di emissioni inquinanti. Un progetto pilota per la Regione del Veneto che andrà a beneficio della qualità dell’aria della nostra Città e che idealmente si concluderà con la redazione e l’adozione del Piano di sviluppo del Teleriscaldamento da parte del Comune di Vicenza.

Sotto il profilo dell’igiene ambientale – sottolinea Baldinato – procederemo alla sostituzione dei cassonetti aperti con le strutture a calotta con accesso controllato negli ultimi due quartieri rimasti ancora con accesso libero, San Marco e Stadio. Anche qui quindi i cassonetti saranno accessibili con i chip elettronici, come avviene per le altre zone della città. Proseguono i progetti degli accessi controllati nelle riciclerie e le verifiche contro l’abbandono dei rifiuti – ha concluso -: grazie al controllo degli agenti della polizia locale e all’uso della telecamere la situazione risulta nettamente migliorata in zone che risultavano particolarmente critiche”.

Sono questi i punti chiave dei primi due anni di mandato dell’assessore Baldinato.

Nel dettaglio, a breve usciranno due bandi per la concessione di altrettanti immobili: uno localizzato in piazza Matteotti, sede storica di una rivendita di vernici e colori, e l’altro sotto la Basilica Palladiana, negozio di targhe, per i quali sarà richiesta una proposta di prodotti di qualità e un’apertura per un minimo di giorni durante l’anno.

Uno dei più importanti progetti sotto il profilo ambientale è quello relativo al teleriscaldamento: Agsm Aim ha destinato 47,5 milioni di euro per il revamping della centrale di teleriscaldamento di viale Cricoli e per l’estensione della rete in città, oltre a 16 milioni per altri capex per manutenzioni reti nell’arco del piano tra Vicenza e Verona.
Il progetto, che è in linea con le richieste di riduzione delle emissioni inquinanti dettate dall’Unione Europea, con termini di raggiungimento degli obiettivi ormai sempre più stringenti, coinvolge il Politecnico di Torino le Acciaierie Beltrame e Valbruna : previsto il raddoppio della volumetria teleriscaldata, l’estensione in chilometri che aumenterà del 156% e l’ampliamento verso la parte est della Città, la zona ospedale e, successivamente in un piano di sviluppo verso la zona ovest e le acciaierie. In questi modo si potranno risparmiare emissioni inquinanti pari ad un valore stimato di 16 mila tonnellate di anidride carbonica e di 6,5 tonnellate di ossidi di azoto per ogni anno. Per attuare questo progetto Agsm Aim ha già approvato un piano industriale a totale copertura degli investimenti.

Relativamente all’abbandono dei rifiuti, ottimi risultati sono stati raggiunti con le telecamere di videosorveglianza in prossimità dei luoghi di raccolta dei rifiuti a cui si aggiungono i controlli in borghese, oltre all’utilizzo delle auto civetta.

Sta iniziando a raggiungere gli obiettivi preposti anche il progetto degli accessi controllati in ricicleria per permettere l’ingresso solo a chi è in regola con i pagamenti TARI degli ultimi 2 anni precedenti. A seguito di questa innovazione, si riscontra un aumento delle regolarizzazione nei pagamenti dei tributo.

L’assessore Baldinato vorrebbe, inoltre, iniziare a valutare l’introduzione della TARIP, la tariffa puntuale, obiettivo posto dal Consiglio di Bacino Vicenza e votato dall’Assemblea dei Sindaci e già adottata da molti Comuni facenti parte del Consiglio stesso. Un sistema per incentivare una corretta differenziazione del rifiuto e ridurre al massimo la quantità di rifiuto secco non riciclabile, che confluisce nella discarica di Grumolo delle Abbadesse, causando un aumento dei costi di smaltimento oltre che dell’impatto ambientale. In previsione dell’avvio di questa modalità è necessario che tutti i cassonetti per il secco siano dotati di calotta e ad accesso controllato, pertanto si provvederà a dotare di calotte le ultime due zone rimaste sprovviste, San Marco e Stadio dove verranno organizzate assemblee di quartiere informative.

Tra le altre attività del settore Patrimonio l’assessore al patrimonio ha ricordato la prossima apertura del caffè botanico alle serre di Parco Querini affidato all’associazione Agendo il cui progetto di allestimento è ora al vaglio della Soprintendenza.

Tornando al tema degli immobili sfitti, è stato assegnato ed è aperto da qualche tempo il locale in contra’ del Monte che è stato oggetto di una importante ristrutturazione.

Entro settembre uscirà il bando per la concessione di un locale nelle vicinanze del Park Cattaneo, luogo che è necessario rendere vivo e frequentato il più possibile. L’idea è poi quella di adibire un immobile ad un Repair cafe, una tipologia di locale che all’estero è realtà e in cui i cittadini si rendono disponibili per aggiustare piccoli elettrodomestici o oggetti, bevendo un caffè. Un modo per socializzare e fare comunità, rivitalizzando i quartieri, altro obiettivo importante per l’Amministrazione.

L’assessore ha poi ricordato in ambito ambientale l’ottenimento del contributo di 30 mila euro per le Comunità energetiche rinnovabili per la quali gli uffici stanno ancora lavorando. Sono stati promossi il bando per la sostituzione delle caldaie obsolete (che verrà probabilmente riproposto, compatibilmente con gli indirizzi normativi nazionali), e quello per gli abbonamenti bimestrali gratuiti per gli autobus SVT, rivolti ai possessori di auto inquinanti.

Per quanto riguarda la raccolta e il riciclo dei rifiuti l’assessore ha citato la partecipazione al bando regionale per ottenere 3 milioni di euro finanziati al 100% al fine di rendere l’impianto di Monte Crocetta un Hub di Upcycling dedicato allo smaltimento degli ingombranti. Il valore complessivo di 7,5 milioni di euro verrà coperto, per la quota restante in cofinanziamento da Agsm Aim. Si passerebbe quindi dal 4% al 50% di materiale recuperato, con un evidente vantaggio economico e ambientale.