
Il Comune di Schio si prepara a lanciare il bando ERP (Edilizia residenziale pubblica) 2025 con significative modifiche, volte a rendere i criteri di assegnazione più giusti e aderenti alla realtà delle famiglie scledensi.
Con l’approvazione di nuove percentuali di riserva e l’aggiornamento dei punteggi, l’amministrazione mira a dare una risposta concreta all’emergenza abitativa, un problema sempre più sentito in una città classificata ad alta tensione abitativa.
Le principali novità del bando sono diverse. La percentuale di alloggi riservati ai giovani sotto i 35 anni passerà dal 4% al 6%, un riconoscimento dell’aumento della precarietà abitativa in questa fascia d’età. Anche per le famiglie monogenitoriali con figli a carico, la quota di riserva aumenterà dal 6% all’8%, a conferma della crescente attenzione verso i nuclei più esposti a disagio sociale. Rimane invariata all’1% la quota per le coppie che si sono sposate da meno di tre anni. Inoltre, viene confermata la riserva del 10% per le forze dell’ordine e ne viene introdotta una nuova, facoltativa, del 10% per le emergenze abitative.
Accanto a queste percentuali, il Comune ha aggiornato i punteggi di sua competenza, premiando chi ha già affrontato difficoltà concrete. Vengono assegnati tre punti a chi, nei 12 mesi precedenti il bando, ha ricevuto almeno due contributi dai Servizi Sociali per pagare affitto, spese condominiali o bollette di un alloggio non ERP. Si riconoscono due punti a chi, pur non essendo moroso, ha ricevuto una comunicazione di mancato rinnovo del contratto di affitto. Infine, vengono attribuiti cinque punti ai nuclei familiari il cui affitto incide per oltre il 30% sul reddito netto mensile.
“Con queste novità vogliamo rendere il bando ERP ancora più aderente alla realtà che vediamo ogni giorno nei nostri uffici e sul territorio”, ha dichiarato il sindaco Cristina Marigo. La sindaca ha sottolineato che la casa è un bisogno primario e che l’aumento delle percentuali e i nuovi criteri di punteggio sono una “scelta di equità e di attenzione verso chi davvero ne ha bisogno”. Il bando sarà pubblicato nelle prossime settimane e le domande potranno essere presentate dal 25 agosto al 30 settembre 2025.