
LA VALLETTA (MALTA) (ITALPRESS/MNA) – Malta è stata ufficialmente classificata come avente condizioni climatiche aride per la prima volta nella storia recente, a seguito di un anno eccezionalmente secco.
Un nuovo rapporto dell’Agenzia per l’Energia e l’Acqua (EWA) rivela che l’anno idrologico dal 1° ottobre 2023 al 30 settembre 2024 è stato il più secco mai registrato. Le precipitazioni sono state così scarse che le isole hanno sperimentato condizioni tipiche delle regioni desertiche.
I risultati si basano sull’Indice di Aridità (AI), che misura la siccità confrontando le precipitazioni annuali con l’acqua persa attraverso l’evaporazione e l’uso da parte delle piante. Le aree che rientrano nella categoria arida affrontano sfide significative nel mantenimento delle risorse idriche naturali e dell’agricoltura.
Per nove degli ultimi dieci anni, Malta ha sperimentato condizioni semi-aride. Tuttavia, il 2023–2024 ha segnato un passaggio all’aridità, collocando il Paese nella stessa categoria del deserto del Sahara, dell’Atacama in Cile e delle zone aride dell’Europa meridionale, come la Spagna e la Grecia.
Tradizionalmente a clima semi-arido, il passaggio di Malta a un clima arido comporta rischi significativi per l’agricoltura, la sicurezza alimentare e la gestione a lungo termine delle risorse idriche. L’EWA avverte che, senza misure urgenti, il Paese potrebbe affrontare carenze sempre più gravi sia nell’approvvigionamento idrico che nella produzione agricola.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)