Fondazione Gabaldo sponsorizza con 590 mila euro il verde di Vicenza

152
piantare alberi suolo schio verde vicenza

La Fondazione Gabaldo elaborerà un documento strategico di pianificazione del verde urbano a Vicenza insieme al Politecnico di Milano, lavorerà perché il Comune possa ottenere la certificazione ambientale PEFC® e sosterrà la piantumazione di nuovi alberi in città.

Questo in sintesi l’oggetto della sponsorizzazione, che ammonta a 590 mila euro, il cui accordo verrà firmato a breve da Comune e Fondazione Gabaldo che ne hanno illustrato oggi in sala Chiesa a Palazzo Trissino i dettagli per voce di Cristiano Spiller, assessore al verde pubblico, e Gianluca Cosaro, consigliere della Fondazione Gabaldo.

“I cittadini sono ormai consapevoli di quanto possa incidere nella qualità della vita la presenza di alberi e di aree verdi anche nei contesti urbani e l’intenzione dell’amministrazione è quella di incrementare le superfici a verde per combattere le isole di calore, favorire lo scolo delle acque e migliorare la qualità dell’aria – ha detto l’assessore ai lavori pubblici Cristiano Spiller -. I cambiamenti climatici stanno influenzando negativamente lo stato di salute delle piante ed è sempre più difficile trovare un punto di equilibrio tra l’obbiettivo di riforestazione e le condizioni di sicurezza che dobbiamo garantire. Per questo motivo la sponsorizzazione della Fondazione Gabaldo, a cui va il ringraziamento di tutta la città, ha una doppia valenza: da un lato andrà ad aumentare la presenza di alberi in città, dall’altro potrà fornire all’amministrazione quegli strumenti per una corretta pianificazione e manutenzione del patrimonio arboreo. Un’azione quindi che avrà sia effetti immediati che di lungo periodo. È davvero una bella notizia vedere come anche nel privato stia emergendo sempre più forte la consapevolezza di quanto sia importante la cura del verde urbano; il sostegno che la Fondazione Gabaldo offre ci renderà più forti nel raggiungere i comuni obiettiv”.

“Per poter far fronte alle sfide climatiche che questo periodo ci impone, riteniamo sia necessario un approccio scientifico che, partendo dai dati generali e dalle conoscenze tecniche, si cali nello specifico contesto della città – ha commentato Gianluca Cosaro, consigliere della Fondazione Gabaldo -. Riteniamo, infatti, che per un’azione utile che combatta le conseguenze del climate change, non sia sufficiente solo “piantare alberi”, ma sia necessario farlo nel modo scientificamente più efficiente. Siamo lieti di poter contribuire con l’odierna sponsorizzazione e siamo lieti che, grazie alla collaborazione con un primario ente di ricerca universitario, anche Vicenza potrà dotarsi di uno strumento scientifico per l’analisi e la programmazione a medio/lungo termine degli interventi sul verde. Ci piace pensare che il nostro intervento possa essere utile sia alla Natura in generale che alla Città di Vicenza ed abbiamo l’obiettivo di partecipare in prima persona alla realizzazione degli interventi che emergeranno quali obiettivi del Masterplan e di coordinare e promuovere la partecipazione di chiunque abbia a cuore la città. Infatti, secondo la proposta di sponsorizzazione, la Fondazione fornirà nei prossimi anni un supporto operativo all’azione del Comune, di altri Enti e dei privati che vorranno contribuire alla realizzazione del Masterplan e, in definitiva, alla realizzazione di una città più verde”.

La fondazione vicentina si occupa di promuovere iniziative di miglioramento della qualità dell’aria, di contenimento delle emissioni e di aumento delle aree verdi nelle zone urbane.

Per il Comune di Vicenza, come prima azione, interverrà nelle zone interessate da precedenti abbattimenti con l’inserimento di 186 nuove piante a “pronto effetto” in una trentina di diverse zone della città. Un altro intervento interesserà il parcheggio del cimitero maggiore dove saranno ricostituiti interamente i filari alberati.

L’altra azione prevista è relativa alla elaborazione di un documento strategico denominato “Masterplan per il verde urbano di Vicenza” redatto insieme al Politecnico di Milano per migliorare la sostenibilità ambientale del Comune di Vicenza. Il Masterplan, che sarà poi gestito in accordo con il Comune di Vicenza, è un documento tecnico di orientamento per gli interventi di ampliamento e la gestione efficiente del verde in città. Si configurerà come strumento complementare e integrativo della pianificazione comunale vigente (PAT, PI, PAESC) e potrà contribuire a rafforzare le politiche ambientali già avviate dal Comune.

Nel “Masterplan per il verde urbano di Vicenza” saranno indicate le aree urbane e periurbane pubbliche e private all’interno della città di Vicenza, nelle quali prevedere interventi di messa a dimora e piantumazioni arboree. Data la sua natura specifica e la sua focalizzazione sugli interventi sul verde urbano, il Masterplan potrà inoltre essere utilizzato a supporto alla redazione o all’aggiornamento di strumenti di settore già approvati o da approvare da parte del Comune.

Il Masterplan conterrà anche una ricognizione e mappatura della situazione del verde della città di Vicenza; un’analisi delle reti nazionali e internazionali attive su temi come il cambiamento climatico, la resilienza urbana e i sistemi di infrastrutture verdi e blu, la biodiversità; un’analisi e raccolta di best practice locali e internazionali; la definizione di un modello operativo che la Fondazione Gabaldo proporrà al Comune di Vicenza per essere utilizzato al fine di dare concreta attuazione al Masterplan e prevedendo anche il coinvolgimento di cittadini e attori economici e sociali interessati a sostenerne l’attuazione; la definizione e costruzione di indicatori di monitoraggio che possano permettere di valutare nel tempo l’impatto sul sistema ambientale delle strategie e degli interventi realizzati.

La Fondazione, affiancherà l’amministrazione comunale nella gestione, quindi nell’attuazione concreta del Masterplan. Predisporrà procedure amministrative e operative dettagliate che permettano di trasformare le indicazioni progettuali in interventi reali; creerà una piattaforma di coordinamento tra Comune e soggetti terzi (pubblici e privati), in modo da facilitare l’adesione di nuovi progetti di messa a dimora di essenze arboree; metterà a disposizione le proprie competenze per supportare il Comune nella gestione e nella realizzazione degli interventi, anche attraverso un servizio di project management dedicato. In questo modo, ogni intervento potrà essere avviato rapidamente e con standard qualitativi uniformi.

Fondazione Gabaldo inoltre, d’intesa con il Comune, realizzerà interventi sul verde urbano, sia con risorse proprie sia fungendo da riferimento per soggetti privati (imprese, singole persone…) o pubblici interessati a finanziare questo tipo di attività in applicazione di finalità aziendali o personali.

Infine la Fondazione farà in modo che il Comune possa ottenere la certificazione PEFC® (Programme for the Endorsement of Forest Certification) o, in alternativa, di una certificazione con caratteristiche equivalenti per le aree interessate dagli interventi.

Per giungere alla firma dell’accordo di sponsorizzazione, è stato necessario il parere di fattibilità e di interesse pubblico della sponsorizzazione, poi l’ufficio Capitale naturale e verde ha pubblicato l’avviso con il quale ha reso noto il ricevimento della proposta. Nei 30 giorni previsti non sono pervenute offerte migliorative. Il contratto ha durata di 36 mesi con possibilità di rinnovo.