SP46, variante “Costabissara-Castelnovo”: pronto in autunno il progetto di fattibilità. Nardin: “E poi via alla ricerca fondi”

101
Variante Costabissara-castelnovo RIUNIONE
La riunione a Costabissara sulla Variante sud alla SP36

Si è tenuta a Costabissara una riunione fondamentale per il futuro della viabilità tra Vicenza e l’Alto Vicentino, dedicata alla progettazione della variante alla Strada Provinciale 46, nota anche come “Costabissara-Castelnovo”. Organizzato dalla Provincia di Vicenza in collaborazione con il Comune di Costabissara, l’incontro ha visto la partecipazione di un numero elevato di cittadini, amministratori e tecnici, tutti interessati a conoscere lo stato di avanzamento e i prossimi passi di un’opera strategica per il territorio. Relatori principali, il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin, il consigliere provinciale delegato Alberto Bertoldo, Maria Cristina Franco che da anni segue questo tratto di viabilità, prima come sindaco e oggi come consigliere provinciale, il sindaco di Costabissara Giovanni Maria Forte. Ad illustrare lo stato di avanzamento del progetto la Rup Laura Pellizzari con i progettisti dello studio Martini Ingegneria Srl.

Il presidente della Provincia Andrea Nardin ha sottolineato l’impegno delle istituzioni: “In autunno sarà pronto il progetto di fattibilità tecnica ed economica, per il quale abbiamo investito circa 700.000 euro. Questa fase ci permetterà di analizzare nel dettaglio le caratteristiche del tracciato, grazie a indagini geologiche e rilievi accurati, e di arrivare a una stima dei costi più precisa e affidabile”. La volontà di dettagliare il progetto con analisi approfondite deriva dalla volontà di accedere a bandi nazionali ed europei, fondamentali per finanziare l’opera.

Lo stato dell’arte del progetto

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica, previsto per l’autunno, si basa su una serie di approfondimenti tecnici. La responsabile unico del procedimento (RUP) Laura Pellizzari, con i progettisti dello studio Martini Ingegneria Srl, ha illustrato le attività in corso. Tra queste, spiccano le indagini geotecniche e ambientali condotte da Geotechna Srl, e il rilievo topografico tramite tecnologia SAPR/LiDAR, eseguiti con tecnologia all’avanguardia che permette di ottenere dati accurati sul territorio, fondamentali per un progetto così complesso.

Bertoldo, consigliere provinciale delegato, ha aggiunto: “Attualmente siamo in fase di interlocuzione con le società che gestiscono i sottoservizi, per valutare le interferenze e pianificare congiuntamente gli interventi. Questo passaggio è cruciale per definire i costi reali e per coordinare le opere con tutte le aziende interessate”.

Un percorso iniziato nel 2016 e consolidato

Il progetto della variante alla SP46 ha radici profonde, risalenti al 2016, quando la Provincia di Vicenza sottoscrisse un protocollo con i Comuni di Vicenza, Costabissara, Isola Vicentina, Malo, Schio e la Camera di Commercio di Vicenza. L’obiettivo era portare il traffico fuori dai centri abitati e migliorare la viabilità dell’intera area. Da allora, sono stati finanziati studi di alternative e progetti di fattibilità per i tratti sud e nord, con un particolare focus sui segmenti Costabissara-Isola e Destra Leogra, considerati prioritari nelle recenti analisi viabilistiche.

Maria Cristina Franco, rappresentante della Provincia, ha ricordato: “L’impegno della Provincia è chiaro e forte. La sinergia con il Comune di Costabissara è fondamentale, e ora dobbiamo fare squadra per ottenere i fondi necessari a passare dalla fase progettuale a quella esecutiva, cioè ai lavori”. Franco ha anche evidenziato che l’analisi viabilistica dell’Alto Vicentino ha confermato l’importanza di questi tratti, sottolineando che “l’obiettivo di migliorare la viabilità e la sicurezza è condiviso da tutti”.

Il ruolo del Comune di Costabissara

Il sindaco Giovanni Maria Forte ha espresso la propria determinazione: “Siamo pronti a continuare con entusiasmo e impegno. La nuova arteria non è solo un’esigenza di Costabissara, ma un’opportunità per migliorare la viabilità di tutta l’area, da Vicenza fino all’Alto Vicentino. La nostra collaborazione con la Provincia è forte e continueremo a sostenere questa iniziativa, anche attraverso la ricerca di finanziamenti”.

Il primo tratto del progetto, quello nord, sarà presto presentato a Schio ed è destinato a collegare la zona di Incrocio SP 122 con il centro di Schio, passando attraverso il tratto di Destra Leogra. La parte sud, invece, riguarda la “Costabissara-Castelnovo” tra Vicenza e Castelnovo di Isola Vicentina.

Dettagli tecnici del tratto sud “Costabissara-Castelnovo”

tracciato variante Sud sp 46
Il tracciato della variante

Il tracciato prende il via dalla rotatoria di Vicenza, in corrispondenza dell’ultimo tratto della variante SP 46 appena realizzata. Il primo segmento si sviluppa lungo 525 metri e prevede una trasformazione della sezione stradale, con l’obiettivo di aumentare il livello di servizio senza creare un nuovo ramo di bypass rispetto alla SP46 esistente. Il progetto contempla due corsie per senso di marcia e uno spartitraffico centrale, per garantire fluidità e sicurezza.

Il tratto termina con una nuova rotatoria che permette il collegamento con via A. Volta nel comune di Costabissara. Dopo la rotatoria, la strada si riduce a una corsia per senso di marcia, con una larghezza complessiva di circa 10,5 metri. Da qui, il tracciato si sposta più ad ovest rispetto alla strada esistente, proseguendo in direzione nord con un rettifilo di 1.450 metri, attraversando un’area meno urbanizzata e meno soggetta a interferenze.

Per bypassare via Monte Grappa, sarà realizzata una galleria artificiale, una soluzione ingegneristica studiata appositamente per ridurre le interferenze con l’ambiente circostante. Superato il fiume Orolo, il progetto prevede un ponte di 35 metri, per garantire il passaggio sicuro e fluido del corso d’acqua.

Al termine del rettifilo, sarà costruita una rotatoria di collegamento con via Oberdan e l’area commerciale limitrofa nel comune di Costabissara. Superata questa, il tracciato proseguirà in direzione nord-ovest, riconnettendosi a una nuova rotatoria sulla SP46 in località Castelnovo di Isola Vicentina, completando così un anello viario più efficiente e sicuro.

——
Fonte: Variante alla SP46 sud: pronto in autunno il progetto di fattibilità. Nardin: “E poi via alla ricerca fondi per un intervento fondamentale”. Franco: “Opera attesa su cui c’è forte impegno di Provincia e Comune” , Provincia di Vicenza

Qui tutti i comunicati ufficiali della Provincia di Vicenza