Amicizia e avventura tra le vette del Tirolo: conclusa la 19ª edizione del gemellaggio tra i Club alpini di Vicenza, Pforzheim e Gernika

196
Sul Tirolo gemellaggio tra i club alpini di Vicenza, Pforzheim (Germania) e Gernika (Paesi Baschi, Spagna)
Sul Tirolo gemellaggio tra i club alpini di Vicenza, Pforzheim (Germania) e Gernika (Paesi Baschi, Spagna)

Una settimana di montagne, camminate e amicizie che si rinnovano di anno in anno. Si è conclusa tra le vette del Tirolo la 19ª edizione del gemellaggio alpino che unisce il Cai di Vicenza, il Dav di Pforzheim (Germania) e il gruppo Goi-Zale di Gernika (Paesi Baschi, Spagna). Un’iniziativa nata nel 2007 e divenuta una delle relazioni più longeve e solide tra le città gemellate con Vicenza (qui i dettagli ufficiali).

Sul Tirolo foto di gruppo celebrazioni gemellaggio tra i club alpini di Vicenza, Pforzheim (Germania) e Gernika (Paesi Baschi, Spagna)
Sul Tirolo foto di gruppo celebrazioni gemellaggio tra i club alpini di Vicenza, Pforzheim (Germania) e Gernika (Paesi Baschi, Spagna)

Quest’anno il campo estivo si è svolto a luglio nel cuore del Tirolo austriaco, con base alla suggestiva Pforzheimer Hütte (2.308 metri), dove i partecipanti sono stati accolti dal club tedesco. Nonostante il meteo ballerino – con pioggia, improvvise schiarite e perfino una nevicata fuori stagione – non è mancata l’avventura: ogni giorno le comitive sono partite per nuove escursioni, talvolta divise in due gruppi, uno più veloce e uno più tranquillo, per consentire a tutti di vivere l’esperienza secondo il proprio passo.

Le cime raggiunte – dal Sonnenkopf alla Haidenspitze, fino alla Lampsenspitze – hanno regalato scorci spettacolari, laghi alpini incastonati tra le rocce e momenti di convivialità che hanno reso ancora più forte il legame tra i partecipanti.

«È un legame che unisce le comunità attorno alla passione per la montagna e ai valori dell’incontro internazionale ed europeo – ha sottolineato Elia Pizzolato, consigliere comunale delegato ai gemellaggi –. L’anno prossimo festeggeremo i vent’anni di questo percorso, aprendo le porte a chi vorrà condividere esperienze di natura e amicizia nei Paesi Baschi».

All’esterno del rifugio, un grande striscione con i gonfaloni delle tre città, gli stemmi delle associazioni e le bandiere di Italia, Germania e Spagna ha ricordato il significato più profondo dell’iniziativa: non solo camminare insieme tra le montagne, ma rafforzare un’idea di Europa fatta di rapporti umani, collaborazione e rispetto reciproco.

I momenti conviviali, i canti tradizionali baschi e il pranzo di commiato hanno suggellato un’edizione che resterà nel cuore dei partecipanti.

Il prossimo appuntamento è già fissato: nel 2026 il gemellaggio approderà nei Paesi Baschi, dove le montagne di Gernika faranno da cornice ai vent’anni di questa amicizia alpina, simbolo concreto di cooperazione e incontro tra culture.