
VENEZIA (ITALPRESS) – Venezia si prepara ad accogliere la Regata Storica, che domenica 7 settembre tornerà a infiammare il Canal Grande con la magia della voga alla veneta, lo splendore delle imbarcazioni d’epoca e la passione di un popolo che respira tradizione attraverso l’acqua. La manifestazione – che fonde sport, storia e spettacolo ed è organizzata da Vela Spa per conto del Comune di Venezia – è il momento culminante della stagione remiera veneziana e rappresenta un inno alla cultura della città sull’acqua: è l’espressione vivente della storia della Serenissima, i suoi riti, le cerimonie e il grande corteo iniziale evocano epoche lontane, rendendo la laguna palcoscenico di un racconto che si rinnova di anno in anno. Il clima festoso, si legge in una nota, comincerà già venerdì 29 agosto con il “Disnar per la Storica”, una cena collettiva che coinvolgerà luoghi della città storica, delle isole e della terraferma.
Sarà un’occasione per riscoprire il senso profondo della venezianità, tra convivialità, tradizione e passione per la voga alla veneta. Giovedì 4 settembre, invece, sarà la volta della cerimonia di benedizione dei gondolini, che si terrà in Campo della Salute. Prima del rituale, previsto per le ore 18, un suggestivo corteo acqueo attraverserà il Canal Grande: l’appuntamento è alle ore 17 all’Erbaria di Rialto, da cui le imbarcazioni partiranno mezz’ora dopo alla volta della chiesa della Salute.
Il grande giorno sarà domenica 7 settembre, quando dalle 15.30 in poi il Canal Grande si vestirà di storia e colori. A partire dalle 15.30, la giornata prenderà il via con il maestoso corteo storico-sportivo, vera anima dell’evento: decine di imbarcazioni tradizionali – balotine, bissone, gondole addobbate – solcheranno il Canal Grande accompagnate da figuranti in costume rinascimentale.
Tra le protagoniste del corteo, un’imbarcazione onoraria sarà dedicata a Caterina Cornaro, regina di Cipro e nobildonna veneziana, la cui figura è profondamente legata alla storia della Serenissima. Caterina, incoronata regina nel 1474, abdicò nel 1489 per volontà della Repubblica di Venezia, che da quel momento assunse il controllo dell’isola. A lei viene spesso tributato omaggio durante la Regata Storica, come simbolo del potere, dell’eleganza e della diplomazia veneziana del tardo Quattrocento. La sua immagine sfilerà con maestà, evocando il suo arrivo trionfale in città e ricordando il ruolo centrale che Venezia ebbe nel Mediterraneo.
Il corteo attraverserà il Bacino di San Marco, proseguirà lungo il Canal Grande fino a Rialto e alla Ferrovia, per poi tornare indietro fino alla “Machina”, dove si concluderanno anche tutte le regate in programma. Da qui il Sindaco Luigi Brugnaro, assieme alle autorità civili, militari e religiose, assisterà a tutta la manifestazione. Dalle 16 in poi, si succederanno le regate giovanili con bambini e ragazzi in gara su mascarete e pupparini, seguite dalla spettacolare regata delle Caorline a sei remi.
Anche le Università si sfideranno su galeoni da otto remi in una competizione internazionale – giunta alla 14esima edizione e organizzata dall’Università Ca’ Foscari in collaborazione con l’Università Iuav e il CUS Venezia – che accende la rivalità accademica in un contesto glorioso. Oltre agli equipaggi misti delle università veneziane Ca’ Foscari e Università Iuav di Venezia, gareggeranno l’Università di Vienna, CUS Roma – Università Romane e CUS Pisa.
-Foto Comune di Venezia-
(ITALPRESS).