
«Solidarietà al professore pugnalato a tradimento a Bassano del Grappa: piena fiducia nelle Forze dell’Ordine e negli agenti di Polizia Locale la cui attività è seguita da vicino dal sindaco Nicola Finco e dall’assessore Alessandro Campagnolo, già funzionario di Polizia» (prima lancio alle 10.47, aggiornamento alle 12.30. Così il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Joe Formaggio, dopo la brutale aggressione avvenuta ieri sera a Bassano, dove un docente è stato colpito alle spalle da un uomo che avrebbe reagito con violenza al rifiuto di una sigaretta.
«Voglio esprimere la mia più totale vicinanza al professore – aggiunge Formaggio – e un augurio di pronta guarigione. Bassano non diventerà come Vicenza, ostaggio di criminali: c’è piena fiducia nell’amministrazione di centrodestra, con Finco e Campagnolo già al lavoro per individuare il responsabile. Bassano non sarà ostaggio di questi delinquenti».
Sullo stesso episodio interviene anche la consigliera regionale del Partito Democratico, Chiara Luisetto, che lo definisce «fatto grave e sintomatico di una questione sicurezza aperta». Luisetto sottolinea che non bastano più telecamere e pattuglie: «Servono investimenti e risorse, ma soprattutto prevenzione: affrontare temi come esclusione sociale e salute mentale, rafforzare l’alleanza scuola-famiglia, costruire servizi territoriali capaci di intercettare il disagio prima che diventi dramma». Per la consigliera «il modo migliore di manifestare vicinanza alle vittime è impegnarsi oltre gli slogan, per una sicurezza sociale che riguarda tutti noi».
Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia allarga poi lo sguardo al recente caso che ha visto vittima Carlo Bramezza, direttore generale dell’Ulss 7 Pedemontana, aggredito pochi giorni fa a Treviso: «Apprendo che il balordo che lo ha pestato a sangue è già a piede libero, nonostante la denuncia. Addirittura gli sarebbero stati revocati gli arresti domiciliari e il braccialetto elettronico, pare per un errore burocratico. È evidente che occorre al più presto una riforma della magistratura anche sotto questo aspetto, tanto voluta dal Governo Meloni».
Formaggio sottolinea infine l’impegno della Regione Veneto: «La Regione ha sempre fatto la sua parte per dotare gli enti locali di strumenti utili al contrasto della criminalità, come dimostrano i fondi messi a disposizione in questi anni. Lo faremo anche nella prossima legislatura a guida centrodestra».