Il Comune di Venezia partecipa a Edu Day 2025, appuntamento al Candiani e al Chiostro M9

76

VENEZIA (ITALPRESS) – Il Settore Cultura del Comune di Venezia partecipa all’iniziativa Edu Day 2025, annuale appuntamento che mette in diretto contatto Scuole, Istituzioni Culturali e Servizi per la Cultura del Veneto, presentando le iniziative proposte per la Stagione 2025.26 nei propri spazi.

L’edizione 2025 si svolgerà il 3 settembre dalle ore 14 alle ore 18 al Centro Candiani e al Chiostro M9 dove gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado potranno trovare una panoramica esaustiva dell’offerta didattica dei vari soggetti espositori. La partecipazione alla giornata è gratuita e senza prenotazione.  L’iniziativa, alla sua nona edizione, nasce dall’idea di una rete di oltre 35 istituzioni culturali che operano in Veneto con l’obiettivo di fornire un servizio al mondo della scuola. Sarà una giornata dedicata all’incontro tra le istituzioni museali e culturali del territorio e gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di I e II grado, che in questa occasione potranno avere una panoramica esaustiva sui programmi educativi e didattici proposti da musei, centri espositivi, biblioteche, teatri, fondazioni della regione.

Anche quest’anno l’edizione si arricchisce di un ulteriore appuntamento dedicato alla formazione docenti, dedicato a tutti gli ordini scolastici, la Lezione concerto di Fabio Caon – docente di Comunicazione interculturale all’ Università Ca’ Foscari di Venezia – dal titolo Mio fratello è figlio unico: educazione civica e interculturale per l’inclusione. Orario 17 – 19 nell’auditorium del Candiani. Per informazioni e nuove adesioni contattare: eduday.veneto@gmail.com.

“Non possiamo che essere fieri di appuntamenti come l’Edu day che da anni riuniscono gli educatori dei nostri figli per offrire loro nuovi punti di vista e nuovi percorsi formativi. È un momento importantissimo per mettere in relazione più attori che hanno a cuore lo stesso obiettivo: il benessere dei cittadini del futuro e come Amministrazione comunale continueremo sempre a lavorare per dare sempre nuovi slanci a chi forma i nostri ragazzi”, è il commento dell’assessore alle Politiche educative, Laura Besio.

“Aprire i nostri spazi, dai teatri ai cinema alle sale del Candiani, ai nostri giovani non può che essere un vanto e un valore aggiunto per questa amministrazione che mette a servizio dei ragazzi e dei loro insegnanti i luoghi della cultura per regalare loro nuove passioni e nuove prospettive, per scoprire narrazioni e personaggi e confrontarsi con idee e persone diverse sempre pronte ad offrire  ai nostri cittadini del futuro nuove declinazioni  della cultura”, spiega la consigliera delegata Giorgia Pea alla “Città di Venezia, cultura: attività teatrali e cinema”.

Il Teatro Toniolo, dopo il successo riscontrato lo scorso anno, invita nuovamente gli studenti a vivere l’esperienza della performance scenica con due appuntamenti mattutini dedicati alle scuole secondarie. Matinée con la scuola, progetto nato dalla collaborazione con Arteven Circuito Multidisciplinare Regionale, propone due spettacoli in orario scolastico per avvicinare i ragazzi al teatro, alla riflessione, alla critica. L’iniziativa prevede una scelta di titoli ad hoc, per fungere da intrattenimento e da strumento didattico, incentivando così l’analisi critica e la condivisione tra gli studenti. Il primo appuntamento è il 2 dicembre con Eretici. Il fuoco degli spiriti liberi di e con Matthias Martelli, spettacolo che mette in luce liberi pensatori, donne e uomini che nei secoli hanno percorso strade diverse da quelle indicate, che hanno scelto di essere dissidenti, rischiando la loro stessa esistenza.
Martedì 10 marzo la mattina è dedicata ad uno dei più importanti autori del Novecento, Luigi Pirandello, con Uno, nessuno, centomila per l’adattamento e la regia di Nicasio Anzelmo: ironico, grottesco, capace di mettere in crisi la società borghese del primo novecento, un capolavoro della poetica dell’autore. Tutti gli eventi sono su prenotazione, contattando gli uffici del Teatro Toniolo. Il costo del biglietto d’ingresso è di 5 euro per gli studenti e gratuito per gli accompagnatori.

Al Teatro del Parco torna l’appuntamento con A Teatro con la Scuola: dal 10 novembre 2025 al 16 marzo 2026, in doppia replica alle ore 9.15 e 10.45, sono cinque gli spettacoli dedicati alle scuole. I protagonisti di Marco Polo e il viaggio delle meraviglie, Cenerentola 301, L’orso felice, Il vestito nuovo dell’imperatopo. La stoffa invisibile di sarto Topasio e Da dove guardi il mondo rappresentano per le scolaresche l’occasione per una mattina di didattica originale e spassosa.

È previsto un biglietto unico per i ragazzi di 4 euro, mentre insegnanti e accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito. Per informazioni contattare gli uffici ai numeri 041.2746157/6184 o scrivere a teatrodelparco@comune.venezia.it.

Sempre al Teatro del Parco, si rinnova la collaborazione con le associazioni Macaco e Live Arts Cultures per il progetto youTHeater. Dance, independent music, quest’anno dedicato alla danza e alla musica indipendente. In programma due sono gli spettacoli per le Scuole: La restanza, produzione YouTHeater, dedicata a quelle tensioni che fin da giovani attraversano le nostre vite – andare o restare? Tornare? -, un lavoro con in scena due interpreti ventenni per la regia di Marianna Andrigo (18 e 19 novembre, ore 10.30); il secondo spettacolo è Il cuore di Don Chisciotte, un percorso di suggestioni liriche sul tema dei cuori in viaggi con leitmotiv il Don Chisciotte, il cuore del cavaliere errante, per la regia di Gek Tessaro e Lella Marazzini (20 e 21 gennaio, ore 10.30). Alla visione dei lavori sono seguono delle conversazioni sceniche.  Tutte le informazioni riguardo l’accesso sono consultabili sul sito youtheater.art.

Ancora al Teatro del Parco la rassegna TOP Teen, proposta dalla compagnia Pantakin, affronta tematiche molto diverse tra loro, che possano costituire motivo di spunto e riflessione per le nuove generazioni, con tre matinée per le scuole secondarie di I e II grado. Il primo spettacolo, il 4 febbraio alle ore 11, è Parole femmine, della compagnia Dracma Teatro, il cui riferimento al femminile e al maschile e alle loro diversità costituisce il leit motiv dello spettacolo, al pari dei concetti di parità e uguaglianza.

Segue il 13 marzo alle ore 11 Una feroce primavera, scritto da Andrea Pennacchi e interpretato da Francesco Gerardi su musiche eseguite dal vivo di Giorgio Gobbo, che racconta le gesta del giovane soldato Bepi alla Prima Guerra Mondiale, una sorta di antieroe sovranazionale, che dà voce a tutti quelli che nelle trincee sperimentarono l’indicibile, ma anche lo slancio giovanile verso la lotta e la vita, “ridendo come degli ebeti”. Basato su diari e testimonianze di chi quella guerra la vissero dal basso. Conclude lo spettacolo per le scuole primarie, il 14 aprile alle ore 11, Codice Pin…Occhio! della compagnia Pantakin, una insolita favola di Pinocchio, intrisa di concetti attuali sull’Intelligenza Artificiale, la Robotica e le Nuove Tecnologie.

Il 20, 21 e 22 aprile infine la prima edizione del TOP Teen LAB, rivolta ai ragazzi degli istituti di II Grado, mira a favorire l’incontro e lo scambio tra i giovani, nell’ottica di abbandonare l’ossessiva idea della competizione per lasciare spazio alla condivisione, sottolineando l’importanza del confronto e l’arricchimento derivante dai diversi punti di vista.

Anche il Teatrino Groggia, in collaborazione con La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale, prosegue la proposta di A pesca di sogni – con la Scuola a Teatro con quattro appuntamenti pensati per i bambini delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie, una piccola palestra di relazione, per arricchire il presente ed il futuro dei più piccoli e crescere nuovi spettatori.

Gli appuntamenti per le scuole dell’infanzia sono due: martedì 11 e mercoledì 12 dicembre alle ore 10 con lo spettacolo di Alessandro Maione Tocut. Io sono io, adatto dai 2 ai 5 anni, sull’accettazione di sé; e mercoledì 25 marzo alle ore 10 con Dorita CosaSenti, di CSS Teatro Stabile d’Innovazione del Friuli Venezia Giulia, spettacolo sulle emozioni, adatto dai 3 anni.

Gli appuntamenti per le scuole primarie sono invece: martedì 20 gennaio alle ore 10.00, Officina Prometeo, di Divisoperzero con Florian Metateatro, spettacolo che ci parla di Prometeo per parlare della natura dell’essere umano, adatto dai 5 anni; e mercoledì 25 febbraio alle ore 10.00 con K.O. Io non sono vulnerabile di Teatro Distinto, spettacolo adatto dai 6 anni sul rapporto tra fragilità e aggressività in ognuno di noi.

Le prenotazioni degli spettacoli aprono il 4 settembre chiamando il numero 041.0970154 o scrivendo a apescadisogni@piccionaia.org. Restano invariate le tariffe: 4 euro a bambino, gratuito per bambini certificati e insegnanti accompagnatori.

La sala prove Hybrid Music il 5 e 6 novembre ospita il progetto per le scuole di Christian Meyer, batterista di Elio e le Storie Tese, e Silvia Bolbo, specializzata in propedeutica musicale, Musica da ascoltare, da ballare e da disegnare: un percorso dinamico per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado, per vivere la musica moderna attraverso un approccio multidisciplinare, a metà strada tra il gioco e la lezione di musica. Per informazioni e prenotazioni: 041.2746180 o scrivere a hybridmusic@comune.venezia.it.

Anche Circuito Cinema Venezia partecipa alla manifestazione con CinemaScuola, progetto indirizzato agli istituti di ogni ordine e grado, con proiezioni alla Casa del Cinema, al Giorgione Movie d’essai, alla Multisala Rossini, alla Multisala Astra, al Cinema Dante d’essai di Mestre e al Centro Candiani, a prezzo ridotto per le classi di studenti e a ingresso gratuito per gli insegnanti.

Le sale del circuito si rendono disponibili per proiezioni e incontri in occasione delle più importanti giornate nazionali e internazionali, ricorrenze e avvenimenti della storia, per sensibilizzare gli studenti su temi d’interesse culturale e sociale. Le scuole e i docenti possono inoltre proporre specifici film, per i quali verrà verificata di volta in volta la proiettabilità. Per informazioni scrivere a circuitocinema@comune.venezia.it o telefonare al numero 041.2747140.

Il Centro Candiani, infine, oltre ad ospitare la manifestazione, presenta il programma annuale di iniziative di Candiani Educational per Not Only For Kids, la cui offerta didattica riservata alle scuole si avvale anche per la Stagione 2025.26 di percorsi laboratoriali per la scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria di I grado, spettacoli teatrali per la scuola primaria e lezioni-concerto per la scuola secondaria. Tutto il programma delle iniziative è scaricabile dal sito www.culturavenezia.it/candiani.

– foto ufficio stampa Comune di Venezia –

(ITALPRESS).