
Il Maltempo interessa il Veneto, dove la Protezione civile regionale ha dichiarato lo stato di allerta gialla, o “fase di attenzione”, per temporali su tutto il territorio.
L’allerta rimarrà valida fino alla mezzanotte di oggi e include anche la criticità idrogeologica per tutti i bacini del Veneto, fatta eccezione per le zone Adige-Garda, Monti Lessini e Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige. L’allerta per criticità idraulica è stata estesa lungo il fiume Adige fino alle 14:00 di domani, a causa di un probabile superamento del primo livello di guardia nella sezione di Verona.
Nelle zone a rischio sono possibili l’innesco di frane superficiali e colate rapide sui settori montani, pedemontani e collinari. I fenomeni di maltempo potrebbero portare a un innalzamento dei livelli della rete idrografica secondaria e al rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane, con conseguenti allagamenti di locali interrati o sottopassi.
Maltempo in Veneto: previsioni per i prossimi giorni
Secondo il Centro funzionale decentrato, nel pomeriggio di venerdì 29 agosto è prevista una nuova fase di instabilità con probabili rovesci e temporali sparsi, localmente anche forti, specialmente sulle Prealpi e in pianura. Sabato 30 mattina e fino alle prime ore del pomeriggio, il tempo rimarrà a tratti instabile con possibili rovesci e locali temporali, che dovrebbero diradarsi ed esaurirsi in seguito. Per domenica 31 agosto, le previsioni indicano un tempo in prevalenza stabile e senza precipitazioni.
Vicentino: l’intervento dei Vigili del fuoco a Monteviale
L’allerta arriva dopo un episodio di maltempo che ha già causato disagi in provincia di Vicenza. Nelle scorse ore, a Monteviale, i Vigili del fuoco sono intervenuti in via Callecurta per una frana che ha coinvolto l’esterno di un’abitazione, rendendo necessaria l’evacuazione di due persone invalide e delle case limitrofe. La frana ha anche danneggiato le tubature del gas, provocando una fuga che ha richiesto l’intervento del distributore di zona e dei Carabinieri.