
Si è svolto oggi il sopralluogo alla scuola dell’infanzia “Antonio Dal Sasso” di Vicenza dove, dopo i lavori di sostituzione dei serramenti, si sono conclusi i lavori per la riqualificazione energetica dell’edificio, che ha visto l’installazione di nuovi punti luce a led e di nuovi controsoffitti: due interventi per un valore complessivo di quasi 300.000 euro. Presenti il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai e l’assessore all’istruzione Giovanni Selmo.
Un intervento che ha interessato una superficie di circa 800 metri quadrati, sviluppata su due livelli, e che prevede la sostituzione di 75 punti luce esistenti, posizionati nei vari locali all’interno dell’edificio, con l’installazione di nuovi corpi illuminanti a led. Il lavoro ha visto anche la realizzazione di nuovi controsoffitti in pannelli di lana di roccia: di questi, nei locali palestrina, refettorio e salone, in sostituzione degli esistenti in doghe metalliche, e uno completamente nuovo nel locale dormitorio.
I nuovi punti luce sono composti da pannelli led, di varie dimensioni e potenza, a seconda del locale d’impiego, nonché da plafoniere tonde a led, impiegate nei locali di servizio. Entrambe le tipologie di lampade sono equipaggiate con sistemi di protezione alle sovratensioni. Con l’intervento si otterrà un risparmio energetico medio di circa il 40 per cento sull’attuale impiego di corrente elettrica, garantendo così un notevole abbattimento dei consumi energetici.
Per quanto riguarda i controsoffitti, invece, la superficie complessiva dell’intervento è di circa 320 metri quadrati e le lavorazioni hanno visto il completo smontaggio della controsoffittatura, in doghe di metallo, esistente nei locali palestrina, refettorio e salone, e la successiva installazione della nuova, che è stata eseguita anche nel locale dormitorio, con l’impiego di pannelli rigidi, autoportanti, in lana di roccia, a elevato assorbimento acustico. I pannelli sono stati montati su una struttura di sostegno in acciaio zincato, preverniciato, sospesa mediante pendinatura metallica regolabile.
L’investimento è stato di 75.000 euro.
«Il plesso della Antonio Dal Sasso, a Santa Bertilla, è un’altra delle scuole che quest’estate hanno visto cantieri importanti – le parole del sindaco Possamai -. Qui, nell’arco di due estati, abbiamo completato il percorso di risistemazione totale della struttura, risistemando il tetto, la guaina, cambiando completamente gli infissi che erano ancora quelli originari di quando è stata costruita la scuola, ma anche cambiando tutta l’illuminazione: è stata infatti installata l’illuminazione a led, i controsoffitti, i bagni, e quindi rivoluzionando questa scuola, che è una delle più importanti della città perché ha 75 bambini con tre sezioni. L’investimento nelle scuole di quartiere è importantissimo, perché sono presidi di vita, di socialità e di crescita nei quartieri».
«Questi lavori si aggiungono a quelli dell’estate scorsa, quando sono stati sistemati i serramenti e il tetto – spiega l’assessore Selmo -. Questa è una scuola molto popolosa di tre sezioni, con 75 bambini e bambine, che avrà degli standard migliorati. Al 10 settembre, quando torneranno i piccoli studenti, troveranno un plesso rinnovato grazie a degli importanti lavori di riqualificazione».
«Prosegue l’impegno dell’amministrazione per l’efficientamento energetico – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Cristiano Spiller -, che riduce i consumi e le bollette e fa bene all’ambiente. Il patrimonio comunale è molto vasto ma l’impegno è quello di procedere, un passo alla volta, verso un completo efficientamento».