
(Adnkronos) – La dodicesima edizione di San Marino Comics si è conclusa con un successo strepitoso, secondo i numeri ufficiali riportati solo recentemente, registrando ben 48.500 presenze nell’arco dei tre giorni. L'evento, tenutosi dal 29 al 31 agosto, ha trasformato il centro storico della Serenissima Repubblica in un palcoscenico vibrante e colorato, dove le atmosfere fiabesche del tema "WHISPER – Il sussurro" hanno incantato il pubblico, superando le aspettative degli organizzatori. Il trionfo dell'edizione 2025 ha confermato la validità di un approccio rinnovato e più sperimentale del festival, che si è armonizzato perfettamente con l'unicità del luogo. "Il successo dell’edizione 2025 di San Marino Comics conferma, ancora una volta, la capacità della nostra Repubblica di accogliere eventi culturali e di intrattenimento", ha dichiarato il Segretario di Stato per il Turismo Federico Pedini Amati. "L’entusiasmo del pubblico, la qualità degli spettacoli e la partecipazione di tanti appassionati hanno trasformato il nostro centro storico in un palcoscenico vivace, creativo e inclusivo, capace di unire generazioni diverse attorno alla passione per il fumetto, il gioco e la cultura pop". Gli organizzatori hanno espresso grande soddisfazione per la risposta del pubblico al nuovo format, che ha esteso le attività fino a mezzanotte. "Siamo contenti che il processo di rinnovamento del festival iniziato con questa edizione sia stato accolto con favore dal pubblico che ha gradito le nuove aree commerciali, il virtual paddock con i piloti, la horror plaza con il cosplay theater, fino ad arrivare al posizionamento del festival in orario pomeridiano-serale", ha commentato il direttore artistico Paolo Gualdi. "Questa edizione di San Marino Comics è stata per noi qualcosa di davvero speciale. Abbiamo voluto rinnovare la struttura del festival, valorizzando ancora di più la cornice suggestiva e unica che solo San Marino sa offrire, e la risposta del pubblico è stata straordinaria", hanno aggiunto Tania Ferri, Sandro Giacomelli ed Elisabetta De Luca, soci fondatori di LEG. Tra le novità più apprezzate, spicca il "Virtual Paddock", una nuova area dedicata agli eSports a tema motori, dove i visitatori hanno potuto sfidare piloti del calibro di Marco Melandri e Manuel Poggiali. L'importanza del settore è stata suggellata anche da un momento storico per la Repubblica: l'approvazione della nuova Legge n. 80 del 9 maggio 2023, che disciplina e promuove gli eSports a San Marino, segnando un passo decisivo per la loro definitiva integrazione nel panorama culturale e sociale. Oltre agli eSports, il festival ha offerto un programma ricco e variegato. I talk con icone come Mauro Repetto degli 883 e Giuseppe Pedersoli, figlio di Bud Spencer, hanno catturato l'attenzione del pubblico. Le esibizioni musicali hanno fatto ballare la folla fino a tarda notte con il Giga Party e il concerto di Giorgio Vanni, mentre la band celtic metal Valkanorr ha regalato un gran finale. Immancabili anche le sfilate e gli eventi cosplay, che hanno colorato le strade della Repubblica. A Campo Bruno Reffi, la tradizionale gara cosplay ha premiato la creatività e l'impegno dei partecipanti, mentre l'Aula Magna dell'Università è stata letteralmente presa d'assalto dalla Gaming Zone curata da Play – Festival del Gioco. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)