
MONZA (ITALPRESS) – Il nono appuntamento del progetto “Il cuore dei giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano Cortina 2026”, promosso dalla Regione Lombardia per accompagnare cittadini e territori verso le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, si è tenuto proprio nel weekend che ha portato Monza e l’Italia al centro della scena internazionale della Formula 1. In occasione del 96° Gran Premio d’Italia, dal 4 al 7 settembre, “Monza FuoriGP 2025” ha animato le piazze, le vie e molti luoghi della città con spettacoli, concerti, esposizioni e appuntamenti ad accesso libero pensati per residenti, tifosi e turisti di tutte le età. Durante le quattro giornate, Monza si è trasformata in un palcoscenico diffuso dove sport, musica, cultura e intrattenimento si sono incontrati: dal motor-show alle esibizioni live, dai villaggi tematici alle notti bianche, fino ai grandi spettacoli musicali. All’inaugurazione hanno partecipato l’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia, Barbara Mazzali, che detiene anche le deleghe ai Grandi eventi, Paolo Pilotto, sindaco di Monza, Arianna Bettin, assessore alla Cultura del Comune di Monza, Carlo Abbà, assessore al Turismo e Marketing Territoriale del Comune di Monza e Vittorio Brumotti, testimonial di Cuori Olimpici e noto campione di Bike Trial, disciplina ciclistica legata al mondo outdoor.
“La nona tappa del progetto regionale “Cuori Olimpici” si intreccia al crescente successo del Gran Premio di Formula 1 di Monza, evento sportivo di calibro mondiale e quest’anno banco di prova in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 – ha spiegato l’assessore Mazzali -. Da oltre 90 anni, il GP è un simbolo indissolubile della nostra Brianza, in questi giorni attraversata da un fenomeno turistico in piena espansione”. “Solo per gli alloggi – ha aggiunto, citando le stime del Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi Monza e Brianza, secondo le quali quest’anno il GP genererà un indotto stimato in 192,6 milioni, con un incremento dell’8% rispetto al 2024 – si stimano ricavi per 63,5 milioni di euro, senza contare l’indotto di ristorazione e shopping. Il nostro impegno è, quindi, quello di sostenere e potenziare questo straordinario slancio economico e culturale, guidato dall’Autodromo, vera e propria ‘marcia in più’ ad altissima velocità, ma anche valorizzando le gemme di Monza: la maestosa Villa Reale, il suo Parco, il più grande polmone verde recintato d’Europa, e il Duomo, gioiello gotico-romanico dalle radici longobarde. Iniziamo a farlo oggi, concretamente con tutte le attività previste dalla nostra iniziativa Cuori Olimpici”, ha concluso Mazzali.
“Ovviamente, questo è il momento apice della vita culturale e turistica della città di Monza e ogni anno ci teniamo a fare in modo che la città si renda accogliente per tutti coloro che vengono da fuori, ma anche per i cittadini della Brianza – ha commentato l’assessore Bettin -. Che tutti possano godere delle bellezze della nostra città, offrendo anche qualcosa in più, dimostrando che insomma una città come Monza, che è un capoluogo di provincia di 125 mila abitanti, nota e rinomata per la propria industria, per le proprie aziende, per il proprio saper fare, è anche in grado di accogliere un grande evento come il Gran Premio, mettendo a disposizione molti eventi pubblici gratuiti per persone di tutte le età”.
“Monza ha un grande patrimonio culturale e artistico che in occasioni come queste, ma non solo, cerchiamo di valorizzare e di far conoscere. Infatti il settore turismo negli ultimi dieci anni ha triplicato le presenze in città, in ospitalità e non solo”, ha detto l’assessore Abbà.
Genni Perna Project Manager di Sopra Steria, uno degli sponsor di Cuori Olimpici, sottolinea che si tratta di un progetto che “parla di sport ma anche di inclusione, territorio e rispetto. In Sopra Steria crediamo che lo sport, come la tecnologia, serva a creare legami autentici tra persone e territori”.
Sul palco allestito in Piazza Trento e Trieste si sono alternati musica con Radio Italia, spettacoli, talk show, proiezioni e presentazioni sportive, fino ai grandi momenti di intrattenimento con parate, show di danza, comicità e, dal maxi schermo, il pubblico ha potuto assistere in diretta alle gare sul circuito dell’Autodromo. Le piazze del centro storico – Carducci, San Pietro Martire, Carrobiolo e San Paolo – hanno ospitato motor show, esposizioni automotive, contest musicali e showcooking, offrendo un’esperienza che intreccia motori, gastronomia e musica. Piazza Roma è stato il punto di riferimento per i più piccoli con il Kids Village. Le ‘Grid Night’, le Notti Bianche hanno trasformato via Carlo Alberto, via Vittorio Emanuele e via Italia, luoghi d’incontro e festa fino a tarda ora. I Boschetti Reali sono stati invece la cornice dello Street Food Village e delle serate elettroniche con i migliori DJ set italiani. Piazza Cambiaghi ha ospitato i grandi showcase musicali e i live con DJ e artisti di fama nazionale: venerdì è salito sul palco Fabio Rovazzi e sabato sera Jake la Furia. Monza FuoriGP 2025 non è stato solo spettacolo e motori ma anche un’occasione per conoscere e fare conoscere il patrimonio cittadino, con 17 percorsi di visita guidata gratuita e appuntamenti culturali.
Anche per l’edizione 2025 FuoriGP ha portato con sè un messaggio sociale, grazie alla presenza della Fondazione Bluemers, che ha animato Piazza Roma con laboratori e attività dedicate ai bambini per sensibilizzare sul tema dell’autismo e dell’inclusione attraverso lo sport e il gioco. A ciò, si sono aggiunti i talk show su sport e inclusione, organizzati in Piazza Trento e Trieste con la partecipazione del CONI e delle Associazioni Locali. In largo IV Novembre, invece, saranno erano presenti nei giorni dell’evento Emergency e Avis con stand espositivi. A completare il programma ufficiale, in città si sono tenute anche una serie di iniziative diffuse promosse o organizzate da Confcommercio Monza e Brianza in collaborazione con associazioni e quartieri.
Durante l’evento è stato consegnato al sindaco di Monza il cuore di marmo, simbolo del progetto “Cuori Olimpici”.
La tappa di Monza del progetto Cuori Olimpici è stata supportata da Sopra Steria, BV Tech e Top Taglio.
-foto ufficio stampa Regione Lombardia-
(ITALPRESS).