
Due cerimonie molto diverse ma con la Pace come denominatore comune a Schio, la festa con le Frecce Tricolore per i 55 anni dell’aeroporto Ferrarin a Thiene e il comune di Montorso che ha festggiato i cento anni di Adele Zanchellini sono le notizie brevi dai comuni Vicentini.
Montorso, tanti auguri alla centenaria Adele!

Lunedì 8 settembre, con una Santa Messa celebrata nella chiesa parrocchiale, la comunità di Montorso Vicentino ha fatto gli auguri alla centenaria Adele Zanchellini.
In rappresentanza di tutti i montorsani, il sindaco Emma Baron ha consegnato ad Adele, assieme al parroco don Ettore Brentan, una targa ricordo accompagnata da un mazzo di fiori.
“Da parte di tutto il paese di Montorso Vicentino vanno i più calorosi auguri a Adele – sono state le parole del sindaco Emma Baron –. Il suo è un esempio per tutti noi, perché ancora oggi affronta la vita con un grande sorriso, espressione di tenacia e positività”.
La luce della pace fa tappa a Schio
Una luce che si accende e non vuole più spegnersi: lo scorso 3 settembre, davanti al Municipio di Thiene, è stata accesa la simbolica fiaccola “Bagliore di Pace”. La sua luce ora ha iniziato a camminare per coinvolgere sempre più persone nel suo potente messaggio. È stato il presidente del Consiglio Comunale di Schio Valter Orsi a raccogliere a Thiene il testimone di questa staffetta luminosa per la pace, mettendo in pratica il proposito di non fermarsi a un solo appuntamento, ma di creare una catena di iniziative che uniscano i Comuni dell’Alto Vicentino in un messaggio condiviso e profondo. “Abbiamo deciso di non lasciare che quella luce si affievolisca. Anzi, vogliamo che continui a viaggiare, da piazza a piazza, da Comune a Comune, come una chiamata silenziosa alla responsabilità, alla memoria e all’impegno”, racconta Orsi. Venerdì 12 settembre dunque il Bagliore di Pace farà tappa a Schio, alle ore 18.30, davanti al Municipio in Piazza Statuto. Il Presidente del Consiglio comunale leggerà pubblicamente l’appello alla pace; seguirà un minuto di silenzio dedicato a tutte le vittime dei conflitti e vi sarà il passaggio del “Bagliore di Pace” ad Umberto Posoliero, sindaco di San Vito di Leguzzano, pronto a continuare il suo cammino.
82° Anniversario dell’assalto alla Caserma Cap. Cell
Sabato prossimo 13 settembre la Città di Schio celebrerà l’82° Anniversario dell’assalto alla Caserma Cap. Cella, uno degli episodi più significativi della Resistenza locale e della lotta per la libertà: nella notte tra il 9 e il 10 settembre 1943 quattro giovani soldati italiani – Giuseppe Moretto, Masiero Marchi, Vincenzo Bernardi e Bruno Zavarise – persero la vita nell’assalto alla Caserma Cap. Pietro Cella da parte delle truppe tedesche, poche ore dopo l’annuncio dell’armistizio. In quella circostanza oltre mille reclute, giunte da appena due giorni e prive di preparazione, furono catturate e deportate in Germania. Due giorni dopo, l’11 settembre, la città reagì. Molti cittadini scesero in strada per tentare di opporsi alla deportazione, scegliendo di testimoniare la propria presenza e il proprio dissenso. Un gesto che rappresentò l’inizio della resistenza civile a Schio.
La cerimonia – su iniziativa del nucleo scledense dell’Associazione Arma Aeronautica – è dedicata a tutti i caduti, ai feriti, ai resistenti della tragica notte ed anche ai superstiti – alpini, avieri e fanti – internati in Germania nei giorni successivi, nonostante le notevoli e coraggiose resistenze messe in atto dalla gente di Schio.
La cerimonia avrà inizio alle 11, con ritrovo e schieramento dei partecipanti nel piazzale della Caserma Cap. Cella alle 10,45
Thiene celebra il 55° l’anniversario dell’Aeroporto “Arturo Ferrarin”
Il 19 e 20 settembre 2025, l’Aeroporto “Arturo Ferrarin” di Thiene aprirà le sue porte a migliaia di appassionati e visitatori per una grande manifestazione aerea organizzata in occasione del 55° anniversario dell’inaugurazione dello scalo, avvenuta il 4 ottobre 1970.
Per rendere indimenticabile questa ricorrenza, i cieli sopra Thiene saranno attraversati dagli inconfondibili fumi verdi, bianchi e rossi della Pattuglia Acrobatica Nazionale – Frecce Tricolori, che proprio nel giorno dell’inaugurazione dell’aeroporto, nel 1970, si esibirono per la prima volta davanti al pubblico thienese.
Nella mattina del 20 è prevista dalle 10.30 la cerimonia di deposizione di una corona d’alloro al monumento dedicato al Ferrarin a cura dell’Associazione Arma Aeronautica “Aviatori d’Italia”, Sezione di Vicenza, Nucleo di Thiene intitolata alla Medaglia d’Oro al Valore Aeronautico Ten. Pil. A. Ferrarin. Alle 20.45 il Teatro Comunale ospiterà il concerto della Banda dell’Aeronautica Militare con ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti.
Un anniversario che rende omaggio a una comunità che da oltre un secolo vive con passione il volo, ha spiegato Giovanni Gasparotto, presidente dell’Aeroporto di Thiene: «Dalla costruzione del primo campo di volo durante la Grande Guerra, al ruolo strategico ricoperto nella Seconda Guerra Mondiale, fino alla rinascita civile e alla fondazione del nuovo scalo nel 1970, Thiene ha scritto pagine fondamentali della storia aeronautica italiana. Oggi vogliamo ricordarle insieme, con uno sguardo rivolto al futuro».
La festa per i 55 anni sarà anche l’occasione di ribadire l’attualità e la vitalità dell’Aeroporto di Thiene oggi punto di riferimento per volo turistico, volo a vela, scuole di pilotaggio, paracadutismo e attività della Protezione Civile, nonché sede di manifestazioni internazionali che attraggono pubblico da tutta Italia e dall’estero.
Il sindaco Giampi Michelusi si è soffermato sull’importanza della presenza delle Frecce Tricolori all’interno dell’air show: «Un sentito ringraziamento va all’Aeronautica Militare per la grande collaborazione e a tutte le Forze dell’Ordine che parteciperanno con i loro mezzi. Ci scusiamo fin da ora – ha aggiunto – per i possibili disagi alla viabilità: la nostra priorità sarà garantire uno show di elevato valore professionale nella massima sicurezza di tutti».
L’ingresso alla manifestazione sarà libero. Maggiori informazioni sul programma dettagliato e sulle aree di accesso saranno pubblicate nelle prossime settimane sui canali ufficiali dell’Aeroporto di Thiene e sul sito dedicato all’evento www.thieneairshow.it