Italia-America Friendship Festival: a Vicenza la seconda giornata tra sport e cultura

165
italia america

L’ITALIA–AMERICA Friendship Festival prenderà il via domani, 12 settembre, e proseguirà fino al 14, con un programma che racconterà i secolari legami tra i due Paesi. Già diversi appuntamenti hanno registrato il tutto esaurito, come l’incontro con Federico Faggin e il laboratorio didattico su Palladio e Jefferson.

Il programma della seconda giornata, in particolare, prevede una serie di eventi che spaziano dalla letteratura alla musica, dall’enogastronomia alla cultura popolare. Sabato 13 settembre, allo Stadio “Ai Pomari” si svolgerà una giornata all’insegna di baseball e softball, con partite amichevoli e intrattenimento.

Nel cuore della città, la Basilica Palladiana ospiterà diversi incontri, tra cui quello su Neri Pozza e i suoi rapporti con gli Stati Uniti. La Biblioteca Internazionale La Vigna sarà il palcoscenico di due masterclass di Paolo Massobrio dedicate al vino Durello e a un confronto enologico tra le eccellenze vicentine e quelle americane. L’enogastronomia sarà protagonista anche con un brunch a quattro mani tra lo chef stellato Matteo Grandi e lo chef e showman Andy Luotto.

Il Salone della Basilica ospiterà conferenze e incontri, tra cui l’intervista ad Andy Luotto, che racconterà la sua vita tra spettacolo e cucina, e la presentazione del romanzo “Selvaggio Ovest” di Daniele Pasquini. La serata si concluderà con la musica: il Teatro Comunale ospiterà il concerto “Remembering Ennio Morricone” dell’Orchestra Filarmonia Veneta, mentre in Basilica la cantante vicentina Nicol esplorerà le influenze della musica americana su quella italiana.

Inoltre, ben 18 locali del centro storico di Vicenza hanno aderito all’evento (discusso), proponendo menu e piccoli eventi a tema per celebrare il festival. Per consultare la lista completa dei locali aderenti, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento.