Sicurezza sul lavoro, l’allarme in Veneto: 28 vittime nel 2025. Assessore Lanzarin fa il punto

143
piano lavoro veneto sicurezza sul lavoro

Sono 28 le vittime sul lavoro registrate in Veneto nel 2025, un dato in aumento rispetto alle 23 del 2024. Questo il bilancio presentato a Palazzo Balbi, a Venezia, durante il Comitato regionale di coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che ha visto la partecipazione dell’assessore Manuela Lanzarin. L’incontro ha riunito rappresentanti degli Spisal, di Inail, Inps, associazioni datoriali e sindacali.

La Regione del Veneto ha messo in campo diverse misure per contrastare il fenomeno. Il nuovo Piano strategico 2025-2027 per la Tutela della Salute e della Sicurezza sul Lavoro prevede un investimento di oltre 16,3 milioni di euro. Le risorse saranno utilizzate per finanziare una campagna di comunicazione e per assegnare fondi dedicati. Tra gli interventi, l’assegnazione di 4 milioni di euro per aiutare le piccole imprese metalmeccaniche ad adeguare i propri macchinari e 3 milioni di euro per migliorare la sicurezza delle attrezzature negli istituti scolastici superiori.

Il settore più a rischio resta l’edilizia, con un aumento degli infortuni da caduta dall’alto. Per questo, la Regione interverrà con un nuovo Piano mirato di prevenzione, che punta a rafforzare i controlli nei cantieri attraverso nuovi strumenti di relazione con imprese e committenti.

“La tutela della salute e sicurezza sul lavoro non è un’opzione ma una priorità. Non si tratta solo di rispettare la legge, ma di contribuire a costruire ambienti di lavoro che siano, giorno per giorno, più sicuri. È un impegno fondamentale su cui, come istituzioni, non dobbiamo arretrare. Alla luce dei recenti incidenti sul lavoro che continuano a segnare la cronaca veneta, non possiamo permetterci distrazioni: la vita e la salute dei lavoratori vanno difese ogni giorno”, ha commentato l’assessore Lanzarin.