
È stata presentata oggi a Palazzo Trissino “Vicenza si muove!”, l’iniziativa patrocinata dal Comune di Vicenza e dalla Provincia di Vicenza in adesione alla Settimana europea della mobilità 2025 promossa dalla Commissione europea, in calendario dal 13 al 21 settembre e dedicata quest’anno al tema “Mobilità per tutti”.
A illustrare la rassegna, Cristiano Spiller, assessore alla mobilità del Comune di Vicenza, Marco Zocca, consigliere delegato al trasporto pubblico locale e al bilancio della Provincia di Vicenza, Marco Sandonà, presidente di Svt Società Vicentina Trasporti ed Enrico Bisogno e Nicola Stocchiero, portavoce di veloCittà.
Il programma di “Vicenza si muove!”, giunto quest’anno alla terza edizione, è stato elaborato dall’associazione veloCittà, in collaborazione con altri gruppi e realtà sociali come Fiab Vicenza Tuttobici, Fiab Padova Amici della bicicletta, Legambiente e Cai di Vicenza, e con la partecipazione di Svt Società Vicentina Trasporti e il supporto di Fondazione Cariverona, Viacqua e GiroLibero.
“Vicenza si muove!” è stato sostenuto anche da Sport e Salute spa, la società dello Stato che si occupa dello sviluppo dello sport in Italia e che ha riconosciuto un contributo complessivo di oltre 107 mila euro al Comune di Vicenza per tutti gli interventi di promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo.
«Un sentito ringraziamento a veloCittà, che si è fatta capofila di molte realtà e associazioni del territorio, e a Svt, per le numerose iniziative promosse per la Settimana europea della Mobilità. – ha dichiarato l’assessore alla mobilità del Comune di Vicenza Cristiano Spiller – La sfida della transizione verso una mobilità sempre più sostenibile e sicura la possiamo vincere, infatti, solo se accanto agli investimenti in infrastrutture che favoriscono la pedonalità, la ciclabilità e il trasporto pubblico locale, riusciremo ad avviare un cambiamento culturale ancora troppo incentrato sull’uso dell’auto privata; vedere così tante associazioni impegnate attivamente su questo tema indica che il cambiamento è possibile».
«Investire sulla mobilità sostenibile – ha aggiunto il consigliere delegato al trasporto pubblico locale e al bilancio della Provincia di Vicenza Marco Zocca – è un dovere per un’amministrazione pubblica. Ed è per questo che il bilancio della Provincia di Vicenza è sempre più impegnato in questa direzione. Penso alla rete ciclabile provinciale, ai fondi che mettiamo a disposizione per il potenziamento delle piste ciclabili, alla sinergia con le amministrazioni comunali perché vengano completati i percorsi ciclabili con l’obiettivo di muoversi sempre più in sicurezza sul territorio provinciale. Senza dimenticare il sostegno concreto al trasporto pubblico, perché risponda in maniera concreta alle esigenze dei cittadini e possa rappresentare una reale alternativa all’auto».
«Settembre è il mese dei buoni propositi, e allora facciamoci inspirare dalla tante proposte di “Vicenza Si Muove!” per poi darvi seguito nella nostra vita quotidiana. – hanno dichiarato Nicola Stocchiero ed Enrico Bisogno, i portavoce di veloCittà – Questa manifestazione vuole essere qualcosa di più di una rassegna di eventi o iniziative ma una serie di piccoli semi che lanciamo nei terreni più vari perché portino frutto attraverso i nostri comportamenti. La mobilità sostenibile la possiamo iniziare a fare qui e oggi, proviamoci!»
La Svt – Società vicentina Trasporti aderisce alla rassegna “VicenzaSiMuove!” con un’iniziativa inedita: mercoledì 17 settembre, a partire dalle 9 e per tutta la giornata, sarà possibile viaggiare gratuitamente su tutti gli autobus della rete urbana e suburbana di Vicenza.
«È la prima volta che Svt mette in atto un’iniziativa di questo tipo, che è finalizzata a promuovere l’utilizzo del trasporto pubblico locale attirando anche persone che generalmente non sono nostri utenti. Spesso infatti si utilizza l’auto privata per semplice abitudine. – ha spiegato il presidente di Svt Marco Sandonà – Ci auguriamo che l’opportunità di viaggiare gratuitamente possa essere uno stimolo a informarsi sulle corse e gli orari degli autobus: molti cittadini che normalmente si muovono in auto scopriranno che esistono corse e fermate vicino ai loro punti di interesse e che muoversi in autobus non è solo un modo per ridurre le emissioni, ma è anche comodo e rilassante, perché non ci si deve preoccupare del traffico o di trovare parcheggio, ed è sicuramente anche più economico. Ci uniamo quindi all’invito a lasciare a casa l’auto, mercoledì 17 settembre, e sperimentare i vantaggi di muoversi in autobus».
Gli orari e i percorsi delle corse possono essere consultati sul sito Internet di Svt e con l’app Svt Vicenza, utilizzando anche un “navigatore” che propone le diverse soluzioni di viaggio con il trasporto pubblico in base al punto di partenza e alla destinazione dell’utente.
E c’è anche un evento ciclo-solidale che farà tappa a Vicenza nei giorni della Settimana europea della mobilità: la quarta edizione di Ride & Run for Children, la doppia staffetta in bici e di corsa organizzata da Team for Children che unisce allo sport la beneficenza per i bambini e i ragazzi dell’Oncoematologia e Chirurgia pediatrica di Padova. L’impresa sportiva, che è stata presentata questa mattina, prevede una staffetta ciclistica di 80’0 chilometri che aprte da Napoli e arriva a Padova, e la staffetta podistica che la accompagna nell’ultimo tratto Verona – Vicenza – Padova.
Il programma di “Vicenza si muove!”
Tante le proposte inserite nel ricco programma di “Vicenza Si Muove!” per riscoprire la città e il territorio muovendosi in modo attivo e sostenibile: pedalate, passeggiate culturali, una regata in canoa, ma anche incontri e confronti.
L’obiettivo è di offrire occasioni di stimolo e di sperimentare nel concreto forme di mobilità alternative al modello auto centrico attuale. Ecco allora l’invito delle associazioni a muoversi, a sperimentare, ma anche a sviluppare una visione di città che dia valore alle persone, alla loro sicurezza, ma anche alle relazioni sociali e – non dimentichiamolo – che sia più rispettosa dell’ambiente in cui tutte e tutti viviamo.
Un filo rosso che lega molti eventi è proprio l’acqua dei fiumi: i corsi d’acqua della nostra provincia – spesso bistrattati – sono invece luoghi privilegiati in cui favorire la mobilità dolce e recuperare un rapporto più corretto con la natura.
E così il 21 settembre – al termine della pedalata “Bacchiglione, un fiume di bici!” – verrà firmato a Padova un protocollo d’intesa per la valorizzazione e promozione della Ciclovia del Bacchiglione: undici Comuni toccati dal fiume (da Dueville fino a Padova) e le due province di Vicenza e Padova si sono accordate per gestire questo piccolo tesoro – la Ciclovia – in modo coordinato. Sarà proprio il Comune di Vicenza a fare da capofila di questa alleanza interprovinciale.
Altri eventi che vedranno protagonisti i fiumi provinciali saranno il 20 settembre la pedalata “Acque comuni”, organizzata da Equistiamo per scoprire le acque dell’Alto Vicentino, la pulizia di un tratto dell’argine del Bacchiglione da parte di Legambiente per la campagna “Puliamo il mondo”, e la discesa in canoa “Su e giù per l’Astichello e fino alla Rotonda” per valorizzare i corsi d’acqua che scorrono tra città e campagna, organizzata dal neonato gruppo “Pagaie Beriche”.
Al centro della rassegna l’invito a cambiare abitudini e lasciare a casa l’auto: il 17 settembre ecco, dunque, il “Mercoledí a zero emissioni”, una giornata in cui privilegiare i mezzi più sostenibili: anche a Vicenza è possibile – e anche bello – andare a piedi, in bicicletta, usare il trasporto pubblico oppure, se proprio necessario, condividere l’autovettura con altri o usarla in combinazione con altri mezzi. A questo invito a tutta la cittadinanza si è unita con convinzione anche la Svt Società Vicentina Trasporti con una sua iniziativa significativa, oltre a tanti testimonial che scenderanno in campo per sostenere l’iniziativa.
Il mondo della scuola sarà al centro della tavola rotonda “La scuola vuole muoversi” del 19 settembre a Palazzo Trissino: verranno presentati i risultati della seconda indagine provinciale sulla mobilità scolastica, svoltasi a marzo e aprile 2025 grazie all’impegno congiunto di Ufficio scolastico, VeloCittà, Coop. Urbana, Università di Padova e con il supporto di CariVerona. Un’indagine che ha coinvolto 119 scuole della provincia e quasi 12mila tra studenti e insegnanti. A partire dall’analisi della situazione, verranno discusse iniziative e progetti per rendere la mobilità scolastica sempre più sostenibile.
Ecco le altre iniziative inserite nel programma di “Vicenza Si Muove”!.
Il 13 settembre si tiene “(Ciclo)Attiviamoci”, un workshop organizzato da VeloCittà e GiroLibero a cui sono invitati tutti coloro che vogliono avere un ruolo attivo nel cambiare la mobilità attuale e a cui parteciperanno anche amiche e amici da altre città italiane.
Il 13 e 14 settembre, dalle 15 alle 23, i quartieri San Paolo e San Bortolo e la Centrale ospitano “SpazInsoliti”, festival itinerante curato da Porto Burci e Arci Servizio Civile che porta il pubblico a scoprire location insolite e sconosciute della città.
Il 14 settembre dalle 15 alle 19, appuntamento con “In bici è sempre festa!” al campo scuola di educazione stradale di via Bellini, per un pomeriggio all’insegna del divertimento e dell’educazione stradale per i più piccoli, curato da veloCittà, la Ludoteca e Alberi Felici.
Sempre il 14, dalle 9.30 alle 11, nel quartiere Araceli, “Marcia di quartiere”, una marcia tra le vie di Araceli, in amicizia e condivisione per riscoprire il quartiere e riflettere sull’importanza di muoversi in modo sostenibile e sul tema della sicurezza stradale, curato da Araceli Insieme.
Il 15 settembre, dalle 18.30 alle 21.30, nella sede della Fiab Vicenza, “La bici è mia e la gestisco io!”, laboratorio di ciclomeccanica organizzato da Fiab Vicenza e Tuttinbici per imparare ad effettuare la manutenzione di base alla bicicletta.
Il 16 settembre, dalle 21 alle 23, nella Sala della ex Circoscrizione 4, con “A piedi in città è più bello!”, il Cai sezione di Vicenza presenterà i cinque sentieri urbani realizzati in collaborazione con il Comune di Vicenza.
Il 18 settembre, dalle 21 alle 23, al Porto Burci, Legambiente Vicenza propone “Un viaggio condiviso”, la proiezione del documentario di Federico Santini che mostra le molteplici facce di un viaggio in Italia diventato un po’ speciale perché percorso con mezzi di trasporto sostenibili. Prima della visione, la presentazione di Daniele Pernigotti e dopo la proiezione una chiacchierata con Marco Nero Formisano, protagonista del corto.
Il 19 settembre dalle 19 alle 22.30, a piazza Matteotti, “AruotaLibera”, la tradizionale critical mass mensile che questa volta vuole avventurarsi in tratti stradali solitamente inospitali per le biciclette e si concluderà in musica a Porto Burci.
Per informazioni