Ospedale di Bassano del Grappa: finanziati 25 milioni di euro per miglioramento sismico e ammodernamento

151
bassano newsweek dengue a bassano del grappa ospedale san bassiano

Nuove e importanti risorse per la sanità vicentina: l’ospedale di Bassano del Grappa riceverà un finanziamento di 25 milioni di euro per interventi di miglioramento sismico e ammodernamento.

L’annuncio arriva dall’ultima riunione della Conferenza Stato-Regioni a Roma, che ha approvato un Accordo di programma integrativo da oltre 200 milioni di euro per l’edilizia sanitaria del Veneto.

L’accordo prevede un investimento di 23,7 milioni di euro a carico dello Stato e i restanti 1,3 milioni a carico della Regione.

Gli interventi sull’ospedale di Bassano del Grappa riguarderanno il rinforzo dei pilastri e la chiusura dei giunti nelle aree del Day Surgery e del Blocco Operatorio principale. Inoltre, è prevista una completa ristrutturazione del blocco operatorio al secondo piano, con il rifacimento di 8 sale, di cui 5 ad alta sterilità, una sala ibrida con angiografo e due robotiche. Verrà anche realizzata una nuova area Endoscopica nel piano interrato, con cinque sale per le attività di gastroenterologia, otorinolaringoiatria e pneumologia.

L’Accordo di programma integrativo stanzia complessivamente 203,3 milioni di euro per il potenziamento di quattro ospedali veneti. Oltre a Bassano del Grappa, saranno interessati anche l’ospedale di Oderzo (Treviso), l’ospedale dell’Angelo di Mestre (Venezia) e l’ospedale di Legnago (Verona).
Per l’ospedale di Oderzo sono previsti 20,3 milioni di euro per la costruzione di un nuovo edificio e l’adeguamento delle strutture esistenti. L’ospedale dell’Angelo a Mestre otterrà 58 milioni per la realizzazione del “Angelino”, una nuova ala che permetterà di trasferire vari servizi. L’intervento più consistente, da 100 milioni di euro, è destinato all’ospedale di Legnago per la costruzione di una nuova struttura che sostituirà quella esistente.Il prossimo passo, ha spiegato l’assessore alla Sanità Manuela Lanzarin, sarà la sottoscrizione dell’accordo per permettere alle aziende sanitarie di avviare i progetti e consegnare alla cittadinanza “ospedali ancora più sicuri e performanti”.