
Nelle scorse ore, all’Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza, è stata presentata la 49^ Stagione musicale di Incontro sulla Tastiera, una delle rassegne culturali più longeve e prestigiose della città.
Alla conferenza stampa hanno preso parte l’assessore alla cultura del Comune di Vicenza Ilaria Fantin, la direttrice artistica Maria Antonietta Righetto Sgueglia, il presidente dell’associazione Enrico Hüllweck, e l’ingegner Cesare Benedetti di Zeta Farmaceutici – storico sostenitore da oltre trent’anni – insieme ad altri sponsor, partner culturali e alcuni musicisti che saranno protagonisti del cartellone.
«Siamo lieti di annunciare la nuova edizione di Incontro sulla Tastiera, la rassegna vicentina che da quasi cinquant’anni celebra l’eccellenza del pianoforte e della musica da camera, offrendo uno spazio d’incontro tra artisti affermati, giovani talenti e un pubblico appassionato – ha spiegato l’assessora Ilaria Fantin – Vicenza è oggi una città che può vantare una straordinaria ricchezza di rassegne e festival musicali, molti dei quali giunti a numerose edizioni, dimostrando nel tempo una straordinaria capacità di rinnovarsi pur restando fedeli alla propria identità culturale. Un esempio è anche Incontro sulla tastiera che, anno dopo anno, propone sguardi nuovi e nuove sonorità».
La nuova stagione, organizzata dal gruppo di promozione musicale Incontro sulla Tastiera con il patrocinio del Comune di Vicenza e il sostegno di Agsm, celebra i 49 anni della rassegna con otto appuntamenti in programma dal 14 ottobre 2025 al 26 maggio 2026.
«Guardando al percorso compiuto, non posso che essere orgogliosa dei risultati raggiunti – ha dichiarato la direttrice artistica Maria Antonietta Righetto Sgueglia – Siamo partiti con risorse limitate, ma con un sogno ambizioso: dare spazio a giovani talenti e proporre progetti innovativi. Oggi siamo riconosciuti come realtà culturale di riferimento per Vicenza».
Confermati gli ingredienti che ne hanno decretato il successo: attenzione ai giovani talenti, valorizzazione delle realtà musicali del territorio, originalità dei programmi e aperture a contaminazioni con altre arti come pittura, canto, jazz e musica corale.
Il presidente Enrico Hüllweck ha evidenziato la cifra distintiva della rassegna: «Musica, canto e pittura si fonderanno armoniosamente, offrendo esperienze artistiche originali e coinvolgenti. Il pianoforte resta protagonista, ma inserito in un percorso che attraversa stili ed epoche diverse».
La rassegna si fregia della collaborazione della Fondazione Keyboard Trust di Londra e può contare sul sostegno di sponsor storici come Zeta Farmaceutici, Convett, Il Ceppo, Lowara, Gianskj e Detto, ai quali quest’anno si aggiungono FITT e Banca delle Terre Venete.
«Sostenere Incontro sulla Tastiera da oltre trent’anni è per noi motivo di grande orgoglio. Crediamo profondamente nel valore della cultura come motore di crescita sociale e come elemento che rafforza il legame con il nostro territorio. – ha dichiarato il titolare di Zeta Farmaceutici Cesare Benedetti – Questa rassegna ha dimostrato di essere un laboratorio vivo di talenti e creatività, capace di portare a Vicenza artisti di rilievo e di offrire al pubblico esperienze musicali uniche. Continuare a farne parte significa investire in una comunità più coesa, sensibile e aperta alla bellezza».
Ecco i concerti della stagione:
Il sipario si alza martedì 14 ottobre al Teatro Olimpico, con Enrico Balboni e la sua Balboa Chamber Orchestra, in un suggestivo dialogo tra Le Quattro Stagioni di Vivaldi e celebri colonne sonore di Rota, Williams, Morricone e Piazzolla.
12 dicembre – Chiesa di San Marco: I Polifonici Vicentini diretti da Pierluigi Comparin, tra repertorio contemporaneo e canti natalizi tradizionali.
20 gennaio – Ridotto del Teatro Comunale: Trio Vega con il prof. Antonio Da Re, concerto immersivo tra musica e impressionismo pittorico.
18 febbraio – Ridotto del Teatro Comunale: Angela e Giusy Cagnazzo, recital per violino e pianoforte sulle orme della scuola mitteleuropea. Concerto a favore della Fondazione Città della Speranza, con devoluzione integrale del ricavato.
19 marzo – Ridotto del Teatro Comunale: il giovane pianista Mikhail Kambarov, segnalato dalla londinese Keyboard Trust, con un repertorio che da Mozart giunge a Mussorgsky.
15 aprile – Ridotto del Teatro Comunale: ritorno della band Human Bites, con sonorità jazzistiche moderne e contaminazioni fusion.
5 maggio – Teatro Olimpico: “Venezia e i suoi Serenissimi Lirici”, omaggio alla tradizione lirica e veneziana con arie d’opera e canzoni da battello.
26 maggio – Teatro Olimpico: concerto conclusivo con Giacomo Desiderio Sbalchiero (clarinetto) e Dario Carpanese (pianoforte), tra musica da camera e virtuosismo operistico.
Informazioni e biglietteria
La prevendita è attiva da oggi, martedì 16 settembre 2025, presso la biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza.