“America sorella? Italiani e italo discendenti in Brasile e nelle altre Americhe” di Emilio Franzina (160 pagine, 12 euro) in libreria e online

246
America sorella?
America sorella?

Vicenza è da sempre in marcia per la pace… e la domanda America sorella? è diventata un libro. A rispondere è l’accattivante accademico vicentino Emilio Franzina, lo storico delle emigrazioni italiane e venete. America sorella? Il saggio racconta italiani e italo-discendenti tra Stati Uniti, Brasile e le altre Americhe, smontando miti e svelando amicizie vere e presunte. America sorella? 160 pagine, solo 12 euro: nelle librerie, sullo shop di ViPiù.it, VicenzaPiù.com e su Amazon“: ecco lo spot che promuove anche Radio Vicenza “America sorella? Italiani e italo discendenti in Brasile e nelle altre Americhe” del prof. Emilio Franzina (160 pagine, 12 euro, disponibile presso le librerie, ordinabile nel nostro shop cliccando qui oltre che su Amazon, qui la presentazione)

Sala del Minerva più che completa alla prima presentazione di "America sorella?" di Emilio Franzina
Sala del Minerva più che completa alla prima presentazione di “America sorella?” di Emilio Franzina

Per un piccolo editore ma con qualche, crescente ambizione annunciare un nuovo libro e, soprattutto, un nuovo autore è sempre un’emozione. Questa volta per chi vi scrive, curatore delle collane di Editoriale L’Altra Stampa, a cui con questo volume si aggiunge quella di “Storia e storie”, è anche un onore accompagnare la pubblicazione di “America sorella? Italiani e italo discendenti in Brasile e nelle altre Americhe” del prof. Emilio Franzina. Chi sia Franzina lo lasciamo leggere, per chi non la conoscesse, nella sua biografia, riportata, comunque, in modo molto sintetico di seguito* per non aggiungere pagine e pagine a un testo che vuole essere rigoroso ma di lettura scorrevole. A noi preme dire che la firma di Emilio Franzina, vicentino nato a Valdagno e residente in centro città ma con “propaggini” di vita ad Asiago e, soprattutto, per le sue attività di ricerca e di conferenziere, nel mondo, è in perfetta sintonia con l’approccio dell’editore delle collane Vicenza Paper, Vicenza popolare e, da questo volume, della più ampia “Storia e storie”, e con la linea delle testate cugine web e cartacee.

Su ViPiu.it e VicenzaPiù Viva già scrive e lì come nei nostri libri, anche i più leggeri come quelli romanzati, al centro ci sono sempre dei fatti tipicamente contemporanei ma con una loro analisi attenta agli antefatti e alle possibili conseguenze. Analisi rigorosa, e quella dello storico e Accademico Olimpico Franzina non può non esserlo, anche quando supporta opinioni libere e personali. Questa volta anche condivise.

Sinossi di “America sorella? Italiani e italo discendenti in Brasile e nelle altre Americhe”

Immigration point di Ellis Island
Immigration point di Ellis Island

L’America “sorella” è un motto riferito in musica a due paesi dei tre di maggiore immigrazione che compongono il nuovo continente ossia il Brasile e l’Argentina e non già gli Stati Uniti dove pure sopravvivono molti eredi delle piccole patrie di origine degli emigranti italiani dei secoli passati. Che l’amicizia sia una forma di affetto o di simpatia fra due o più persone destinata a creare sentimenti di stima e di solidarietà reciproca è abbastanza noto visto che in tutte le culture essa viene percepita come un rapporto basato sul rispetto, la sincerità e la fiducia in un modo estensibile alle relazioni fra diverse realtà geografiche (città, stati, paesi ecc.).

Manifesto emigrazione a San Paolo (Brasile)
Manifesto emigrazione a San Paolo (Brasile)

Amicizia si dice in inglese friendship ma difficilmente si potrebbe immaginare in atto fra gli Stati Uniti e una piccola città come Vicenza nel cui angusto territorio sono insediati arbitrariamente dal 1955 interi reparti militari dell’amico a stelle e strisce. Un sindaco del Pd ha deciso, infine, di avallare la loro intrusione, aumentata nonostante anni di opposizioni e di proteste popolari, promuovendo, senza neanche discuterne in Consiglio comunale, una tre giorni di festeggiamenti, in occasione del 70° anniversario della prima, finanziati sulla carta in primis da benefattori italoamericani di fede repubblicana. Di qui prende le mosse un’ampia riflessione sugli italodiscendenti dei giorni nostri lontana anni luce dalla truffaldina celebrazione di un’amicizia palesemente inventata.

* Nota biografica

Emilio Franzina
Emilio Franzina

Emilio Franzina (1948), già ordinario di Storia contemporanea, presiede a Genova il Centro internazionale di Studi sull’Emigrazione Italiana e condirige a Roma l’“Archivio storico dell’emigrazione italiana”. Studioso del Veneto contemporaneo e di storia sociale è fra i maggiori esperti a livello internazionale dei movimenti migratori di massa avendo dedicato speciale attenzione a quelli in uscita dal Veneto come più in generale dall’Italia in opere quali La grande emigrazione, 1976, Merica! Merica! 1979, Gli italiani al nuovo mondo. L’emigrazione italiana in America (1492-1942), 1995, Storia dell’emigrazione veneta dall’Unità al fascismo, 2005, Varcare i confini, 2022. Speciale attenzione ha prestato ai casi sudamericani (in particolare del Brasile e dell’Argentina) ne L’America gringa,  2008 e ne La terra ritrovata, 2014. Tra i suoi lavori più recenti, Triveneto migrante. Il racconto dell’antica emigrazione dalle Venezie, 2024 e La fine della ‘Merica e altri saggi di storia dell’emigrazione italiana, Sette Città, 2025.