Cultura a Vicenza: la città aderisce alla rete “Le Città delle Donne” e si prepara a un autunno ricco di eventi

159
cultura Vicenza

La cultura a Vicenza è protagonista di diverse iniziative che toccano temi sociali, ambientali e scientifici: il Comune sta per aderire alla rete nazionale “Le Città delle Donne”, la Biblioteca Bertoliana ospiterà l’evento “Invasati-scambiasemi” dedicato alla biodiversità, l’assessorato alla cultura promuove la “Notte della Ricerca 2025” e la città si prepara al “Meeting Gardens Festival”.

Vicenza aderisce alla rete “Le Città delle Donne”

Il Comune di Vicenza si prepara a diventare il primo capoluogo di provincia del Veneto ad aderire ufficialmente alla rete nazionale “Le Città delle Donne”. La proposta di delibera, presentata dalla consigliera Ida Grimaldi, sarà discussa oggi in Consiglio comunale.

L’obiettivo è promuovere politiche urbane inclusive e azioni concrete per la parità di genere. L’iniziativa, ideata dagli Stati Generali delle Donne, punta a creare un sistema di buone pratiche per favorire la partecipazione femminile nei processi decisionali, il contrasto alla violenza di genere e l’educazione al rispetto.

Biblioteca Bertoliana: una domenica dedicata alla biodiversità

Domenica 5 ottobre, la biblioteca di Laghetto ospiterà “Invasati-scambiasemi”, un’iniziativa della civica di Vicenza in collaborazione con la Comunità Vicentina per l’Agroecologia e Porto Burci. Dalle 10 alle 18, la biblioteca aprirà per lo scambio di semi e il prestito di libri su orticoltura, botanica e ambiente. Saranno organizzati anche laboratori creativi per adulti e bambini.

La giornata si concluderà con la presentazione del libro “Di seme in meglio” di Alice Pasin. L’evento si terrà anche in caso di maltempo negli spazi interni della biblioteca. Per prenotazioni, è necessario contattare la biblioteca di Laghetto o scrivere a laghetto.bertoliana@comune.vicenza.it.

Vicenza aderisce al progetto “Alberi per la pianura veneta”

cultura Vicenza

Il Comune di Vicenza, insieme ad alcuni comuni limitrofi, ha aderito al progetto regionale “Alberi per la pianura veneta”. L’iniziativa, promossa dall’assessorato all’ambiente, permette ai cittadini di ottenere gratuitamente dieci alberi per nucleo familiare.

L’obiettivo è incrementare il patrimonio arboreo per migliorare la qualità dell’aria e favorire la biodiversità. Le piante, fornite da Veneto Agricoltura, potranno essere prenotate dai cittadini entro il 30 settembre sul sito alberinpianura.it e ritirate durante le domeniche ecologiche.

La “Notte della Ricerca 2025” con l’Accademia Olimpica

Venerdì 26 settembre, Vicenza parteciperà alla “Notte della Ricerca 2025“, un evento europeo per diffondere la cultura scientifica. L’assessorato alla cultura, l’Accademia Olimpica e la Fondazione Studi Universitari, in collaborazione con la Biblioteca Bertoliana e la Fondazione Monte di Pietà, animeranno la serata con sei interventi a carattere scientifico, economico e umanistico.

Tra i relatori, l’accademico Daniele Franco parlerà di “Economia e cambiamento climatico”. L’ingresso sarà libero fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni, è possibile scrivere a segreteria@accademiaolimpica.it o info@univi.it.

Un festival tra arte e ambiente

Dal 19 al 21 settembre, Vicenza ospita il “Meeting Gardens Festival. Scrabula”, tre giorni di eventi dedicati a mostre, dialoghi, workshop e pratiche artistiche e agricole. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Vicenza, si svolge in diversi luoghi della città, tra cui le Serre di Parco Querini e l’ex Cinema Corso. Il festival si concentra sul tema del riuso artistico dello “scarto”. Il programma completo e le modalità di partecipazione sono disponibili al link https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/Meeting-Gardens-Festival.-Scrabula.