Maltempo e allerta meteo, il ciclone d’autunno colpisce tutta l’Italia

141
ciclone

Prima il Nord, poi il Centro e infine il Sud: il ciclone di inizio Autunno colpisce tutta l’Italia con maltempo e piogge torrenziali che ieri si sono abbattute in particolar modo al Nord con alluvioni e danni.

Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma il forte peggioramento anche verso il Centro, specie lato tirrenico, e parte del Meridione. Nelle prossime ore, avremo altri forti rovesci diffusi a macchia di leopardo, ma le piogge torrenziali sono previste soprattutto lungo il versante tirrenico dalla Toscana al Lazio, fino alla Campania e localmente in Sicilia. Tutta la fascia occidentale sarà raggiunta da precipitazioni molto intense che potranno scaricare anche più di 150 mm, pari a circa una vasca da bagno piena su ogni metro quadrato. 150 mm di pioggia equivalgono al quantitativo che normalmente cade in un mese autunnale: ebbene, quest’anno, l’Autunno vuol fare tutto il lavoro di un mese in un solo giorno.

Ottobre in anticipo e tutto in 24 ore! Queste piogge “quasi monsoniche” sono causate dal calore accumulato durante l’Estate, calore ulteriormente trasportato verso l’Italia da una corrente nordafricana durante lo scorso weekend, quando le massime hanno raggiunto valori anomali per settembre fino a 32-35°C su gran parte del Paese. Tutto questo calore ha causato e sta causando una forte evaporazione dei nostri specchi d’acqua: tutto il vapore si trasforma in piogge molto abbondanti, con questo pericolo “caldo-nubifragi” che insisterà su gran parte del Paese per tutto l’Autunno: sappiamo bene che dopo un’Estate bollente (quella del 2025 è la quarta Estate più calda dal 1850 in Italia) seguono mesi di piogge ed eventi alluvionali sempre più frequenti. Anche quest’anno, purtroppo, osserveremo spesso questa regola: un’Estate caldissima seguita da un Autunno “quasi monsonico”, il nuovo clima italiano del XXI secolo.

L’allerta dunque resta alta, l’atmosfera italiana in questo momento è un “bagno turco” carico di vapore, una spugna intrisa d’acqua: prestiamo attenzione sotto la pioggia battente e aspettiamo che l’aria più fresca, in arrivo dal Nord Europa, disinneschi per qualche giorno questo “ambiente supertropicale carico di acqua”. Al momento una tregua è attesa giovedì, ma nel weekend si teme la formazione di un nuovo ciclone specie al Sud. Il calore del mare continuerà, poi, a fornire energia per le perturbazioni almeno fino a novembre: prepariamoci alle piogge autunnali, anzi no. Sono già arrivate, super puntuali con l’Equinozio d’Autunno del 22 settembre.

Martedì 23. Al Nord: molto instabile, piogge più forti su Veneto e Friuli. Fresco. Al Centro: molto instabile con forti piogge specie sulle tirreniche. Fresco. Al Sud: temporali specie sulla Campania. Mercoledì 24. Al Nord: maltempo al Nord Est, piogge sparse altrove. Al Centro: rovesci e temporali sparsi. Al Sud: rovesci e temporali sparsi. Giovedì 25. Al Nord: instabile con piogge sparse. Al Centro: tregua meteo, peggiora dalla sera. Al Sud: tregua meteo con sole prevalente. Tendenza: clima autunnale, probabile nuovo ciclone in arrivo, specie verso il Sud.

(Adnkronos) – cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)