Sul podio della Foss sale Giancarlo Guerrero, vincitore di 6 Grammy Awards

10

PALERMO (ITALPRESS) – Bacchetta di respiro internazionale per i prossimi due concerti della rassegna estiva dell’Orchestra Sinfonica Siciliana: arriva Giancarlo Guerrero, tra i più affermati direttori dell’attuale panorama musicale nordamericano, vincitore di sei GRAMMY Awards e attuale Direttore artistico e musicale del Grant Park Music Festival di Chicago e della Sarasota Orchestra.

Guerrero sarà impegnato in due concerti che intrecciano stili, epoche e geografie musicali diverse, com’è frequente che faccia nei programmi che sceglie in tutto il mondo: venerdì 26 settembre sarà a Palermo (Politeama Garibaldi, ore 21.00 – biglietti 10 euro intero) 5 euro ridotto) e sabato 27 settembre a Capo d’Orlando (Parco di Villa Piccolo, ore 21.00, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili: prenotabili al ‪+39 3806488015‬), in occasione del centenario della nascita del Comune; per questo motivo sarà preceduto, alle ore 20.45, dai saluti istituzionali e dall’esecuzione dell’Inno Orlandino di Francesco Mòllica a cura dell’Associazione Musicale “Arturo Toscanini” diretta da Francesco Sgrò.

Ad aprire il programma musicale del Concerto è la Ciaccona in mi minore di Dietrich Buxtehude, figura centrale del Seicento tedesco e modello per Johann Sebastian Bach. Composta per organo e orchestrata nel 1937 dal compositore messicano Carlos Chávez, la Ciaccona si fonda su un basso ostinato di cinque battute attorno al quale si sviluppa un’invenzione contrappuntistica di grande raffinatezza, esaltata da una scrittura orchestrale ricca di colori e dinamismi. Segue Billy the Kid, suite tratta dal balletto omonimo di Aaron Copland, che racconta la storia del celebre bandito del Far West con un linguaggio orchestrale evocativo del folklore americano. Nella seconda parte del concerto, Alborada del gracioso di Maurice Ravel, omaggio nel 150° della sua nascita, pagina brillante e ironica del 1904, riorchestrata dallo stesso autore nel 1918, fonde danza spagnola e raffinatezza francese. Seguiranno le celebri Danze sinfoniche da West Side Story Leonard Bernstein, suite che ripercorre i momenti salienti del musical.

Chiudono il concerto le Danze da Estancia di Alberto Ginastera, compositore argentino allievo di Copland. Quattro quadri ispirati alla vita rurale della pampa – tra cui il celeberrimo Malambo – trasformano in musica la forza del lavoro agricolo, il paesaggio e il corpo in movimento.

Giancarlo Guerrero, già direttore della Nashville Symphony per 16 anni (oggi Direttore Onorario), è noto per la sua capacità di valorizzare il repertorio americano, come testimoniato dai sei GRAMMY® Awards ricevuti per incisioni dedicate a Higdon, Fleck, Riley, Lokumbe e altri compositori contemporanei. La programmazione estiva della FOSS prosegue il 3 ottobre a Palermo e il 4 ottobre a Caltanissetta con un programma diretto da John Axelrod.

– foto ufficio stampa Foss –
(ITALPRESS).