
È stato presentato al Comune di Vicenza il programma di iniziative per la Valorizzazione del Centro storico nel periodo ottobre e novembre.
Il programma, che è stato presentato dall’assessora al rilancio del Centro storico Cristina Balbi, è stato realizzato con le proposte progettuali avanzate dalle associazioni e dagli enti del terzo settore che hanno risposto alla manifestazione di interesse bandita dal Comune lo scorso mese di maggio.
È da tempo che l’assessora sta lavorando alle iniziative di valorizzazione del Centro storico, che costituiscono una sua specifica delega proprio per l’attenzione specifica che l’amministrazione Possamai ha inteso dedicare alla parte antica della città e che si spinge in più direzioni.
Il Comune di Vicenza, infatti, sta lavorando al rilancio del centro storico attraverso iniziative come bandi per l’affitto di locali sfitti, progetti di rigenerazione urbana come la riqualificazione di Campo Marzo, il miglioramento dell’arredo urbano e la creazione di segnaletica turistica integrata, oltre al sostegno ad eventi culturali e ricreativi per aumentare la vitalità della zona, nonché attraverso la specifica Variante urbanistica “Rigenerazione”.
Questi interventi mirano a contrastare la “fuga” dei residenti, stimolare il commercio di vicinato e valorizzare il patrimonio architettonico e socio-culturale della città, anche attraverso la gestione del territorio urbano.
«Il centro storico è il cuore pulsante della nostra comunità. – ha detto l’assessora al rilancio del centro storico e alle attività produttive Cristina Balbi – Grazie alla creatività e all’impegno delle associazioni che hanno risposto al nostro invito, nei prossimi mesi Vicenza offrirà tante occasioni di incontro, cultura e convivialità. Vogliamo che ogni cittadino e ogni visitatore possa vivere e riscoprire la bellezza della città antica, sentendola accogliente, dinamica e viva in ogni stagione».
Per le iniziative da proporre in questo periodo autunnale, il Comune ha bandito sin dal mese di maggio una manifestazione di interesse con cui raccogliere le proposte da sostenere “per la valorizzazione, rigenerazione e riqualificazione del centro storico”.
A luglio sono pervenute in totale 15 proposte, tra cui la commissione di valutazione incaricata ha selezionato i dieci progetti che rispettavano maggiormente le finalità dell’avviso e i parametri di valutazione previsti.
A ciascun progetto sarà assegnato un contributo che può arrivare fino all’80 per cento delle spese ammissibili e opportunamente rendicontate. In totale, l’amministrazione comunale ha destinato a queste iniziative una somma di 20 mila euro.
Ecco la lista dei progetti e le date di svolgimento:
1) Accademia Musicale del Veneto: Storie al bancone
Antico Caffè Scrigni , Piazza Duomo 1 – tre eventi in orario pomeridiano in altrettanti week end di ottobre novembre.
2) Arci Vicenza aps: Arciviva- La Corte si Fa Comunità
Corte dei Bissari e aree limitrofe – 27 e 28 settembre dalle 10 alle 18
3) Ditta Casotto srl: Visiva : sperimentazione e comunicazione audio/video
Piazzetta Parise, Cinema Odeon, Libreria Traverso – Settembre e ottobre.
4) Associazione Come un Incantesimo Aps:
Spazi creativi di comunità
spazi pubblici – Incontri settimanali
NovaMente saperi ,sapori e creatività del cuore di Porta Nova
AB23, santa Maria Nova, Piazzale del Mutilato, piazzetta dei Carmini, sagrato San Rocco, portici scuola Giusti, biblioteca LaVigna – 8 e 9 novembre.
5) Associazione Culturale Numa: IncontrArti – eventi da arte contemporanea in Contrà Porta Nova
AB23, Chiesa SSAmbrogio e Bellino, foyer del Cinema Corso (da confermare) – Da metà settembre a metà novembre.
6) Associazione Confcooperative Unione provinciale Vicenza: Mito Fest
Centro Storico di Vicenza – 11 ottobre 2025 dalle 10 alle 20.
7) Associazione Mare Art Aps: Ffestival di arti performative
Negozio di ferramenta Sorio, Polo giovani B 55, Contrà do Rode, il Bacaro dell pizza – 18-19 ottobre.
8) Associazione Non ho l’età: A tavola: Cultura Gusto e convivialità
Palazzo Chiericati, Mondo Bu in Contrà S Marco , Biblioteca Bertoliana – Nei week end.
9) Slow Food Vicenza; SC-ARTI
Piazza dei Signori, Piazza delle Erbe, Piazza Duomo, Piazza S Lorenzo – Giovedì 16 ottobre.
10) Unicomondo Soc coop sociale: Le città invisibili – costruire mondi possibili
Punto vendita Cooperativa Unicomondo Contrà Catena 21 – Venerdì 5/9, 3/10, 7/11, 5/12.