
È stato il primo corso universitario istituito a Vicenza e quest’anno festeggia un importante compleanno: venerdì 26 settembre, alle 17.00, il Teatro Comunale della città berica ospita l’evento “Noi ingegneri gestionali! 35 anni fa un’idea, oggi un’identità, il domani da scrivere”, con cui si celebrano i 35 anni dall’istituzione del corso di laurea in Ingegneria Gestionale dell’Università di Padova con sede a Vicenza. Promosso dal Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali (DTG), dall’Associazione Alumni dell’Ateneo patavino e dalla Fondazione Studi Universitari di Vicenza, l’incontro celebrativo si propone di ripercorrere le tappe di una storia lunga e significativa, offrendo testimonianze di successo e immaginando insieme il futuro della community di Ingegneria Gestionale dell’Ateneo di Padova. Il DTG, nato appunto nel 1990, conta oggi 75 docenti provenienti per lo più dall’ingegneria industriale, ma anche dalle aree dell’ingegneria dell’informazione, delle scienze matematiche e delle scienze statistiche. I suoi corsi includono tre lauree triennali (Ingegneria Gestionale, Ingegneria Meccatronica, Ingegneria dell’Innovazione del Prodotto), quattro magistrali e due dottorati (Ingegneria Economico Gestionale e Ingegneria Meccatronica e dell’Innovazione Meccanica del Prodotto). In totale, quasi 3.000 studenti sono iscritti ai corsi del DTG.
Adamo Dalla Fontana, Presidente della Fondazione Studi Universitari di Vicenza, sottolinea la coincidenza tra l’attivazione del corso di Ingegneria Gestionale e l’attivazione anche a Vicenza del primo corso di laurea: «Si concretizzava così un sogno a cui le forze economiche e le istituzioni locali avevano lavorato a lungo negli anni precedenti, attraverso l’allora Consorzio per lo Sviluppo degli Studi Universitari. E già con l’attivazione di Ingegneria Gestionale si evidenziavano quelle che sarebbero poi diventate le peculiarità del modello universitario vicentino, con la scelta strategica di ospitare corsi che fossero in stretta relazione con il fabbisogno di competenze del territorio, ma anche unici e distintivi. In questo arco temporale la presenza del corso di laurea in Ingegneria Gestionale ha risposto perfettamente al fabbisogno da parte delle aziende di figure con una solida preparazione tecnica associata ad una visione manageriale, che sono state molto preziose per accompagnare i loro processi di crescita in un contesto internazionale sempre più competitivo».
Andrea Gerosa, Presidente della Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Padova, ricorda invece il dibattito tra chi vedeva nell’integrazione con le scienze economiche e gestionale una degenerazione dell’ingegneria e chi invece la considerava una scelta strategica e al passo con i tempi: «Possiamo ora dire che questi 35 anni di storia hanno dato ragione a chi ha voluto cogliere quella sfida» .
Alberto Trevisani, Direttore del DTG, mette in evidenza l’immediato riscontro positivo e la successiva crescita del corso di laurea: «Tutto è iniziato con Ingegneria Gestionale, ma la sede di Vicenza dell’Università degli Studi di Padova è progressivamente cresciuta diventando un centro di competenze ingegneristiche articolate e complesse. Dal 1998 la sede di Vicenza è diventata infatti uno dei 4 dipartimenti di ingegneria dell’Università degli Studi di Padova: il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali (DTG)».
Gianni Dal Pozzo, Presidente dell’Associazione Alumni conclude: «Celebrare i 35 anni di Ingegneria Gestionale significa rendere omaggio a una community straordinaria, cresciuta nel tempo e capace di distinguersi come ambasciatrice dell’Università degli Studi di Padova nel mondo. Questo percorso non è fatto solo di numeri e competenze, ma soprattutto di persone che hanno portato innovazione, visione e valore nei contesti in cui operano. Oggi guardiamo al futuro con rinnovato entusiasmo: il nuovo Chapter Alumni Ingegneria Gestionale sarà lo strumento per rafforzare ancora di più questo legame, favorire le connessioni tra generazioni e dare continuità a una storia che ha ancora molto da scrivere».
Una tavola rotonda per condividere esperienze
Momento centrale della celebrazione al teatro Comunale sarà una tavola rotonda, coordinata da Silvia Pagliuca, con la partecipazione di Alumni di ingegneria gestionale che racconteranno la loro esperienza: Erika Andretta (partner Pwc Italy), Francesco Nalini (Amministratore delegato Carel Industries S.p.a.), Enrico Solinas (Senior Advisor Accenture), Andrea Valeri (Sr. Managing Director Blackstone European Fund Management).
Ciascuno di loro racconterà l’esperienza vissuta negli anni universitari e le motivazioni che all’epoca guidarono la loro scelta, sottolineando come le competenze acquisite hanno rappresentato un volàno per lo sviluppo delle loro carriere. Vi sarà poi una lectio magistralis di Paolo Colombo, autore e professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che focalizzerà il suo intervento sulla figura dello scienziato Alexander von Humboldt (1769-1859). Nel suo narrare sarà accompagnato dall’illustratore Michele Tranquillini. Concluderà l’incontro l’intervento di Daniela Mapelli, rettrice dell’Università degli Studi di Padova.







































