
La Polizia Locale “Dei Castelli” di Brendola si è dotata del “TruCam”, un sofisticato strumento mobile per il rilevamento della velocità, intensificando così i controlli sulla viabilità comunale. L’acquisto è stato possibile grazie a un finanziamento ottenuto partecipando a un bando regionale per la sicurezza stradale.
Il “TruCam” è un telelaser di ultima generazione, conforme alle nuove disposizioni del cosiddetto “Decreto autovelox” del Ministro Matteo Salvini. È dotato di un “occhio elettronico” in grado di filmare l’infrazione in tempo reale e registrare la velocità fino a 320 chilometri orari, con un raggio d’azione che può superare il chilometro. Il suo utilizzo richiede sempre la presenza di una pattuglia.
L’Amministrazione comunale vede l’acquisto del “TruCam” come un passo fondamentale per ridurre l’incidentalità. “Come Amministrazione Comunale – ha spiegato il sindaco di Brendola, Bruno Beltrame – siamo impegnati da anni nel rendere la viabilità di Brendola più sicura. Inoltre avere la presenza della pattuglia di agenti sul territorio, è importante per la prevenzione e la sicurezza urbana dei cittadini”.
I primi controlli serali con il nuovo dispositivo sono stati effettuati nel centro abitato di Vò e hanno subito portato alla contestazione di violazioni del Codice della Strada nei confronti di cinque automobilisti. Questi viaggiavano a una velocità superiore di oltre trenta chilometri orari rispetto al limite consentito.
L’assessore alla Sicurezza e alla Polizia locale, Alessandra Stenco, ha sottolineato come la maggior parte degli automobilisti che attraversa i venti chilometri di strade provinciali di Brendola sia spesso di passaggio e tenda a mantenere “velocità sostenute”, mettendo a rischio pedoni e ciclisti. “Per questo – ha assicurato Stenco – i controlli sulla velocità saranno effettuati non solo nel fine settimana o in orari serali ma in tutto l’arco della giornata“.
Riqualificazione degli attraversamenti pedonali
Parallelamente, il Comune di Brendola sta portando avanti un importante progetto da 540 mila euro per la riqualificazione di 20 attraversamenti pedonali lungo le strade provinciali del centro abitato. L’obiettivo primario è tutelare gli alunni delle scuole e gli studenti che usano il trasporto pubblico.
Gli interventi prevedono l’installazione di illuminazione dedicata e di segnaletica luminosa verticale, in alcuni casi dotata di sistemi intelligenti che aumentano la luminosità quando il pedone si accinge ad attraversare. Sarà rinnovata anche la segnaletica orizzontale con vernice ad alta retro-riflettenza, verranno rimossi parcheggi e alberature in prossimità degli attraversamenti ed eliminate le barriere architettoniche. Il progetto è co-finanziato da contributi provinciali e regionali.