Vicenza, torna il Mercato della Terra: sostenibilità con cibo buono, pulito e giusto

74
vicenza mercato della terra

Il Mercato della Terra di Slow Food Vicenza torna domenica 28 settembre 2025, dalle 9 alle 13, al Mercato Ortofrutticolo di via Mercato Nuovo 32.

L’appuntamento, che si ripete ogni ultima domenica del mese, riunisce piccoli produttori e artigiani del cibo selezionati da Slow Food, dando l’opportunità a cittadini e visitatori di acquistare prodotti locali, freschi, stagionali e di qualità, e allo stesso tempo di conoscere le storie e il lavoro di chi li produce.

Il Mercato della Terra non è solo uno spazio di acquisto, ma un luogo di incontro, cultura e socialità, nonché di promozione del territorio. Accanto ai banchi, sono infatti previsti laboratori, degustazioni guidate e attività per famiglie, in linea con la missione di Slow Food di promuovere un’alimentazione sostenibile, rispettosa dell’ambiente e attenta ai diritti dei lavoratori.

L’iniziativa si inserisce nel percorso più ampio avviato dal Comune l’anno scorso grazie al finanziamento ottenuto dall’Ue per il progetto Cities2030 – Rafforzare le città come agenti della trasformazione del sistema cibo, per adottare – tra le prime città in Italia – una sua specifica food policy.

“Il Mercato della Terra con Slow Food è una bella eredità del progetto Cities2030 – sottolinea Sara Baldinato, assessore all’Ambiente del Comune di Vicenza – e ci fa riscoprire il valore dell’agricoltura sostenibile. Il motto “Cibo buono, pulito e giusto” rappresenta un impegno concreto: garantire qualità e tracciabilità, contrastare caporalato e sfruttamento, e sostenere una produzione rispettosa dell’ambiente e delle persone. Il cibo, se prodotto in modo corretto, diventa davvero motore di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030″.

Cities20230 puntava in particolare all’innovazione e ottimizzazione dei cicli di produzione, distribuzione e smaltimento di cibo a livello urbano, ed ha permesso a Vicenza di costruire un laboratorio locale di innovazione alimentare e di avviare azioni concrete di economia circolare e sostenibilità, tra cui proprio il Mercato della Terra, indicato oggi da Slow Food come “buona pratica” replicabile a livello nazionale.

Il riconoscimento infatti è arrivato anche a livello pubblico: lo scorso 21 settembre, l’assessore all’ambiente del Comune di Vicenza, Sara Baldinato, è stata invitata a Bra, alla rassegna internazionale “Cheese – C’è un mondo intorno”, proprio per raccontare l’esperienza vicentina durante il convegno “Mercati, turismo e nuove connessioni tra città e campagna”.

“È stato un onore per me poter vantare l’iniziativa che sta portando avanti la Città di Vicenza – ha commentato la Baldinato – nella stessa rassegna in cui sono state illustrate le più innovative esperienze in corso in tante città in cui si intrecciano agricoltura, accoglienza, cultura e inclusione. Esperienze in cui i mercati urbani tornano a essere spazi strategici di socialità e scambio, veri e propri luoghi di promozione del territorio e di incontro tra produttori e cittadini”.