Parco della Pace inaugurato: “da mobilitazione civica a patrimonio collettivo” commentano autorità e Civici per Vicenza

Taglio del nastro con un tricolore lungo 100 metri, la presenza del sindaco di Betlemme e tanti eventi per grandi e piccoli. Possamai: «Un’opportunità straordinaria per il futuro della città».

322
Parco della Pace, l'inaugurazione
Parco della Pace, l'inaugurazione

Un tricolore lungo 100 metri e 5 mila persone già presenti al momento del taglio del nastro secondo la nota ufficiale del Comune di Vicenza: così Vicenza ha inaugurato ufficialmente il Parco della Pace, la più grande area verde della città, nata da una lunga mobilitazione civica contro la militarizzazione dell’ex aeroporto Dal Molin e oggi trasformata in un simbolo di memoria, futuro e speranza ndr).

«Questo parco – ha detto il sindaco Giacomo Possamai davanti alla folla – è nato 15 anni fa dall’impegno collettivo di una città che non si è arresa. È una straordinaria infrastruttura verde e un pensiero collettivo sulla pace, una delle più grandi opportunità per il futuro di Vicenza. La sua storia va scritta insieme: amministratori, associazioni e cittadini».

Parco della Pace, parla Giacomo Possamai ai presenti
Parco della Pace, parla Giacomo Possamai ai presenti

Sul palco anche l’ex sindaco Achille Variati, che aveva promosso il trasferimento dei terreni dal demanio al Comune: «È un’infrastruttura ambientale unica, intrisa di bellezza e di storia democratica. Non va mai snaturata, ma resa familiare a tutti i bambini di Vicenza».

Parco della Pace, componenti della Giunta presenti con Possamai
Parco della Pace, componenti della Giunta presenti con Possamai

Momento di forte impatto simbolico è stato l’intervento del sindaco di Betlemme Maher Canawati: «Venendo in bicicletta qui ho sentito davvero la Pace. Ho immaginato che il muro che separa Gerusalemme da Betlemme non esistesse più e che i nostri terreni confiscati potessero diventare un Parco della Pace come questo. Senza speranza non c’è vita, e noi continuiamo a sperare in una Palestina libera».

Parco della Pace, un momento significativo dell'inaugurazione
Parco della Pace, un momento significativo dell’inaugurazione

La mattinata si è aperta con camminate, biciclettate e attività sportive; grande successo anche per il Giardino dei Bambini, le dimostrazioni dei vigili del fuoco, i gonfiabili, gli aquiloni giganti e le visite guidate al parco. Tutte iniziative rese possibili grazie alla collaborazione di decine di associazioni, insieme al Comune di Vicenza e al festival Hangar Palooza 2025.

L’associazione Civici per Vicenza ha accolto l’apertura con entusiasmo: «Il Parco della Pace è molto più di uno spazio verde: è rigenerazione urbana, memoria condivisa e futuro sostenibile. È il cuore verde di Vicenza, un patrimonio da custodire».

Gli eventi proseguiranno anche domani, domenica 28 settembre. L’invito dell’amministrazione è di raggiungere il parco in bicicletta o con i mezzi pubblici: sono attive navette gratuite da Cricoli e linee di trasporto dedicate.

Da lunedì, il Parco della Pace sarà aperto tutti i giorni con orari differenziati a seconda delle stagioni.