Tunisia, Invest in Africa 2025 hub strategico tra Europa e Africa

78

ROMA (ITALPRESS) – Si è concluso a Tunisi il forum “Investment Africa 2025” radunando decine di aziende italiane e tunisine, istituzioni economiche e diplomatiche di Italia e Tunisia, per sostenere nuove possibili sinergie ed espansioni. All’evento è intervenuto anche l’ambasciatore d’Italia in Tunisia che ha ribadito la profondità dei legami economici tra i due paesi all’insegna dell’economia della crescita. Sandro Fratini, presidente del centro d’affari italo-tunisino Delta Center, promotore dell’iniziativa insieme a Confimprese Italia e Confimprese Tunisia, in collaborazione con Conect e il sostegno di Ice Agenzia, ha sottolineato l’importanza di accompagnare gli operatori italiani alla scoperta del mercato locale, che si sta affermando un hub strategico in Africa, con sempre più aziende tricolori che nel biennio 2024-2025 hanno intensificato la loro presenza o annunciato piani di espansione significativi. Il forum, svoltosi oggi all’hotel Carthage Thalasso a Gammart, ha offerto una panoramica delle dinamiche attuali in termini di investimenti e opportunità. Esso rientra nell’ambito di una più ampia iniziativa di tre giorni, che si concluderà domani, con visite a realtà italiane che da anni lavorano e producono in Tunisia.
L’ambasciatore Prunas ha ricordato che l’Italia si conferma un partner economico di primaria importanza per la Tunisia. Con investimenti pari a 159,4 milioni di dinari tunisini (47 milioni di euro), l’Italia si è confermato il secondo Paese investitore nel primo semestre del 2025. Questa cifra, che rappresenta circa il 10 per cento degli Investimenti diretti esteri totali (escluso il settore energetico), testimonia il forte legame e la fiducia degli investitori italiani nel mercato tunisino. Nel dettaglio, l’industria manifatturiera ha attratto circa il 62,9 per cento degli Ide totali, seguita dal settore energetico con il 24,3 per cento. I servizi e l’agricoltura hanno contribuito in misura minore.
Guido D’Amico presidente di Confimprese Italia ha dichiarato che il forum “è stata l’occasione per confermare i rapporti economici che legano l’Italia alla Tunisia e al mediterraneo come fulcro dello sviluppo d’impresa del terzo millennio”. D’Amico ha evidenziato che la collaborazione con Delta Center, Confimprese e Conect è “l’esempio di una cooperazione strategica per realizzare l’impegno imprenditoriale e istituzionale che porterà il nostro Paese a completare il progetto del Piano Mattei”. Per sostenere nel tempo questo rapporto, Confimprese Italia “ha previsto un panel relativo all’internazionalizzazione di impresa con una delegazione istituzionale tunisina durante le celebrazioni dei trent’anni di Confimprese Italia”, ha aggiunto D’Amico.
Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente di Conect, Aslan Berjeb, che ha sottolineato come questi eventi contribuiscano a dare slancio agli investimenti. Nel corso della sessione inaugurale, Berjeb, ha sottolineato l’importanza di rafforzare i ponti economici tra l’Italia, la Tunisia e l’Africa, e di posizionare la Tunisia come una piattaforma strategica per gli investimenti, l’innovazione e la cooperazione trilaterale. La direttrice dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) ufficio di Tunisi, Isabella Lucaferri ha presentato l’ampio ventaglio di attività di cooperazione portata avanti dall’Italia in Nord Africa. Mourad Fradi, presidente della Camera di commercio e industria tuniso-italiana, partner dell’iniziativa, ha riaffermato l’enorme potenziale della Tunisia e la disponibilità di tutte le istituzioni coinvolte ad accompagnare gli imprenditori italiani in investimenti e progetti ad alto valore aggiunto. Una sinergia sostenuta anche dalla politica, come hanno confermato il deputato Matteo Ruspandini, vice capogruppo alla Camera di Fratelli d’Italia, e Daniele Maura, consigliere della Regione Lazio. Entrambi hanno evidenziato la forza del Piano Mattei del governo italiano per l’Africa.
Il panel economico, che ha preceduto centinaia di incontri commerciali bilaterali, durante i quali sono stati condivise idee, know how e opportunità in futuri progetti, ha visto l’intervento di esperti e rappresentanti chiave del settore, tra cui Jalel Tebib dell’Agenzia per la promozione degli investimenti esteri (Fipa Tunisia), che ha illustrato nel dettaglio le prospettive di investimento in Tunisia. Tra i relatori, anche Raffaele Trequattrini del Consorzio industriale del Lazio e Lorenzo Tavazzi di The European House Ambrosetti. L’Agenzia per la promozione dell’industria e dell’innovazione (Apii), rappresentata da Sonia Ben Yaya, ha completato il quadro macroeconomico del paese presentando le ultimi novità in termini di finanziamento. Anis Khelifi di Aics, durante il panel si è soffermato sulla linea di credito italiana da 55 milioni di euro destinata alle piccole e medie imprese (Pmi) tunisine. L’incontro ha infatti rappresentato un’ulteriore occasione per la promozione di questo strumento finanziario, volto a favorire lo sviluppo del tessuto imprenditoriale locale attraverso condizioni agevolate. Sandro Fratini, concludendo, considerato l’interesse riscontrato dalle aziende, ha anticipato che il centro d’affari Delta Center, in collaborazione con i partener locali, intende ripetere l’iniziativa in altri Paesi africani.(ITALPRESS).

Foto: Delta Center