
Sono rientrati a Vicenza gli ottocentotrenta pellegrini che hanno partecipato al Pellegrinaggio Giubilare Diocesano a Roma, un viaggio di tre giorni che ha unito fede, solidarietà e l’intera comunità diocesana. L’esperienza si è svolta in concomitanza con il Giubileo della Chiesa universale, preparando la diocesi vicentina a un ottobre dedicato all’impegno missionario.
Il gruppo, giunto a Roma con diciassette pullman, era caratterizzato da una composizione estremamente eterogenea per età e condizione di vita: dai bambini di cinque anni agli anziani ultranovantenni, con rappresentanti di tutti i vicariati e numerose parrocchie.
Un elemento centrale è stata la presenza dell’Unitalsi, che ha accompagnato ben centoventicinque persone, inclusi malati e volontari (venticinque volontari, due medici, quattro infermiere, un operatore socio-sanitario e due sacerdoti). Come ha sottolineato il Vescovo di Vicenza, Monsignor Giuliano Brugnotto, questa partecipazione ha reso l’esperienza ancora più significativa: “La presenza degli ammalati accompagnati dall’Unitalsi ha reso ancora più evidente il volto inclusivo e solidale della nostra Chiesa”.
I momenti culminanti sono stati l’incontro con il Santo Padre, che ha rivolto un saluto particolare ai pellegrini vicentini sia durante l’udienza di sabato mattina che all’Angelus di domenica in Piazza San Pietro. Le celebrazioni eucaristiche sono state animate da due cori, la Cappella della Cattedrale e il Coro dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra e Liturgica, diretti dal Maestro Massimo Donadello.
Al termine del pellegrinaggio, Monsignor Giuliano Brugnotto ha dichiarato: “Sono stati tre giorni intensi, segnati dalla speranza che la Grazia del Giubileo sa donare. Torniamo a casa arricchiti da un’esperienza spirituale profonda. Abbiamo sperimentato la gioia di appartenere alla Chiesa cattolica, rinnovando la fede in Cristo unico Maestro e Signore. È stata un’occasione di gioiosa fraternità che ha ravvivato la speranza“.
Dopo l’esperienza romana, la Diocesi si prepara al tradizionale Mese Missionario di ottobre. Mercoledì 1 ottobre, alle ore 20.30, presso il Santuario di Chiampo, si terrà la Veglia Missionaria presieduta dal Vescovo Giuliano, dal titolo significativo: “Missionari di speranza tra le genti“.
In un tempo storico segnato da guerre e profonde difficoltà sociali, il tema della speranza assume un significato urgente e fondamentale. Il tema scelto si ispira al Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale, invitando a “Lasciarci guidare dallo Spirito di Dio e ardere di santo zelo per una nuova stagione evangelizzatrice della Chiesa, inviata a rianimare la speranza in un mondo su cui gravano ombre oscure”.
Riflettendo sull’intuizione come forma di speranza propria dei piccoli del Vangelo – un tema sul quale si è soffermato Papa Leone XIV durante l’udienza di sabato 27 settembre – il Vescovo Brugnotto ha commentato: “Mi sembra particolarmente rilevante tenere presente l’intuito che appartiene alla coscienza di ciascun battezzato, perché conferma che chiunque si lasci guidare dallo Spirito può vivere una forma di speranza operosa, capace di diventare contagiosa. È proprio questa l’esperienza missionaria: una testimonianza che si diffonde per contagio, anche in contesti fortemente scristianizzati come quello europeo”.
Sarà possibile seguire la Veglia Missionaria in diretta su Radio Oreb.
Vicenza: Pellegrinaggio Giubilare. Veglia Missionaria Chiampo
Parola chiave: , Mons. Giuliano Brugnotto, Veglia Missionaria, Santuario di Chiampo, Unitalsi, Diocesi di Vicenza
Meta descrizione: URL ottimizzata: