Vicenza: 257 progetti educativi per le scuole. Adesione entro il 5 ottobre per Poft e Piani Paralleli

131
vicenza poft

Sono 257 i progetti educativi e formativi proposti alle scuole di ogni ordine e grado di Vicenza per l’anno scolastico 2025/2026. L’offerta, inclusa nel Piano Offerta formativa territoriale (Poft) e nei Piani paralleli delle Politiche giovanili, è stata presentata ieri a Palazzo Trissino e punta ad arricchire l’apprendimento e la vita associativa della città.

Docenti e scuole – statali, comunali e paritarie – hanno tempo fino al 5 ottobre prossimo per attivare le iniziative selezionate dal Comune, che spaziano dall’ambiente alla letteratura, con un forte focus su temi sociali e civici.

Il Piano dell’Offerta Formativa Territoriale (Poft) a Vicenza

Il Poft, curato dall’assessorato all’Istruzione del Comune di Vicenza, raccoglie 213 proposte totali, suddivise in diverse aree tematiche, con un’attenzione particolare alla qualità. L’anno scorso, questo catalogo ha registrato ben ventimila adesioni da parte di docenti, coinvolgendo un totale di 19.336 alunni.

L’offerta si articola nelle seguenti sezioni:

  • Interazioni di pace, inclusione, pari opportunità: 25 progetti su conflitti, affettività, parità di genere, migrazioni e diversità. Tra le novità, la celebrazione della Giornata dei Diritti dell’Uomo al Parco della Pace (12 dicembre) per le scuole medie.
  • Arte, storia, cultura del territorio: 47 proposte.
  • Linguaggi espressivi: 53 proposte, tra cui il progetto Leggere insieme, in collaborazione con Bill, che è totalmente gratuito e permette agli studenti di incontrare autori e vivere rappresentazioni teatrali.
  • Salute / benessere / affettività: 42 proposte.
  • Ecologia, ambiente, natura: 25 proposte, con l’introduzione di un nuovo “Workshop educazione ambientale e corretta gestione dei rifiuti” in collaborazione con Aim Ambiente, gratuito per le scuole di ogni ordine.
  • Cittadinanza attiva / legalità: 7 proposte, tra cui spicca il nuovo “Consiglio comunale dei bambini e delle bambine” per le scuole primarie.
  • Relazioni sociali: 12 proposte.
  • Orientamento: 2 proposte.

L’assessorato all’Istruzione offre inoltre gratuitamente tre progetti di grande rilevanza: On the Road, sull’educazione stradale; Real World, per il supporto di mediatori linguistici; e l’aiuto di psicologi negli istituti comprensivi cittadini.

Piani Paralleli per le Scuole Superiori

A sua volta, il catalogo dei Piani paralleli 2025/2026, predisposti dall’assessorato alle Politiche Giovanili, propone 44 progetti che includono 74 diverse attività educative e formative, dedicate principalmente alle scuole superiori di secondo grado.

Le proposte sono divise in quattro macro-aree tematiche analoghe al Poft, coprendo cittadinanza, pace, ambiente, cultura, linguaggi espressivi, salute e orientamento. Per l’anno scolastico in corso, l’assessorato alle politiche giovanili ha inoltre deciso di aumentare il finanziamento, arrivando a un totale di 11.873 euro (rispetto ai 7.000 euro stanziati l’anno precedente).

Le dichiarazioni degli amministratori comunali

Giovanni Selmo, assessore all’istruzione e all’edilizia scolastica, ha sottolineato l’importanza dell’offerta formativa: “Il Poft elaborato dall’assessorato all’Istruzione nasce dal dialogo tra i servizi comunali e gli enti che propongono attività di supporto alle lezioni in aula, per arricchire l’offerta e offrire nuovi stimoli per l’apprendimento. Si tratta quindi di uno strumento prezioso per favorire la contaminazione tra scuola e vita culturale e associativa della città, che l’anno scorso ha visto ben 20 mila adesioni da parte di scuole o docenti, per un totale di 19.336 alunni coinvolti. Il Poft è inoltre un mezzo per avvicinarsi alle meraviglie della nostra città, rivelare ricchezze nascoste e testare nuovi approcci didattici o di gruppo. Tutto questo con il prezioso coinvolgimento delle energie del territorio”.

Leonardo Nicolai, assessore alle politiche giovanili, ha rimarcato la sinergia istituzionale: “Da quando ci siamo insediati e l’abbiamo istituito, Piani Paralleli è diventato, anno dopo anno, un punto fermo per le politiche giovanili a Vicenza. Siamo felici di esser riusciti a dialogare sempre più con il servizio Istruzione per promuovere in maniera più sinergica e coerente proposte educative di spessore, trasmettendo insieme valori fondanti per la nostra comunità, come la legalità, la pace, le pari opportunità e l’ambiente. In tempi difficili come quelli che stiamo vivendo, lavorare con la scuola e la comunità educante è un dovere verso il futuro, per costruire già oggi una città del domani che sia più unita, coesa e solidale. L’obiettivo rimane quello di affiancare il percorso di crescita con il sostegno alla qualità del sistema educativo/scolastico, potenziando l’offerta formativa e la messa in rete delle risorse per evitarne la dispersione”.

Informazioni Utili e Link

Tutte le informazioni dettagliate riguardanti i progetti e le schede di adesione dei progetti del Poft e dei Piani paralleli 2025/2026 sono disponibili sul sito del Comune di Vicenza al link https://servizi2.comune.vicenza.it/albo3/altri.php/399485 Le schede dei progetti di Piani paralleli, con i dettagli delle attività e le mdoalità di adesione di docenti e classi sono pubblicate nell’apposita sezione del sito istituzionale ( https://www.comune.vicenza.it/Amministrazione/Documenti-e-dati/Documenti-tecnici-di-supporto/Piani-Paralleli-anno-scolastico-2025-2026). Per l’adesione ai progetti è possibile accedere a questo link: https://servizi2.comune.vicenza.it/servizi/poft/insegnanti/index.php