
Prende il via oggi, mercoledì 1° ottobre 2025, la campagna di vaccinazione antinfluenzale anche nelle farmacie, in contemporanea con gli ambulatori dei Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera.
Il tutto, sulla base di un protocollo sottoscritto da Federfarma con la Regione del Veneto, che in questo modo estende la possibilità di accesso alla vaccinazione.
In particolar modo per le categorie a rischio, per le quali la vaccinazione antinfluenzale è gratuita anche in farmacia: dunque senza alcun costo potranno ricevere la somministrazione del vaccino direttamente nella farmacia vicino a casa tutti gli over 60 anni, le donne in gravidanza e nel periodo “post partum”, i soggetti maggiorenni con patologie che aumentano i rischi di complicanze in caso di infezione, nonché i familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze.
Inoltre, la vaccinazione è gratuita, anche in farmacia, per i donatori di sangue e per alcune categorie professionali: operatori sanitari, addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e quanti per motivi di lavoro si trovano ad operare molto spesso a contatto con animali.
L’auspicio, inoltre, è che la facilità di accesso alla vaccinazione tramite le farmacie rappresenti uno stimolo all’adesione anche dei soggetti non strettamente a rischio, ma la cui vaccinazione è comunque molto importante per ridurre la circolazione complessiva del virus e i costi anche sociali ed economici legati al proliferare dell’influenza.
Anche per questo motivo, per i soggetti che non hanno diritto all’esenzione il protocollo sottoscritto da Federfarma con la Regione del Veneto prevede comunque un costo calmierato per il servizio di somministrazione del vaccino (mentre il costo del vaccino è fissato dal Ministero e varia leggermente in base alla tipologia).
“Anche quest’anno – sottolinea Daniela Giovanetti, presidente di Federfarma Vicenza – le farmacie vicentine sono in prima linea nella campagna antinfluenzale, come parte integrante del nostro sistema sanitario accanto agli operatori delle aziende socio-sanitarie, i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta. La presenza capillare delle farmacie insieme alla facilità di accesso e all’orario esteso rende estremamente semplice per i cittadini ricevere la vaccinazione, ma vorrei sottolineare che il contributo delle farmacie non sarà solo sul fronte dell’accessibilità, ma anche dell’informazione e sensibilizzazione dei cittadini grazie al legame dei cittadini con il loro farmacista di fiducia”.
La vaccinazione in farmacia è su prenotazione, secondo le modalità comunicata da ciascuna farmacia aderente.
Lo scorso anno sono state 6.919 le vaccinazioni antinfluenzali svolte nelle farmacie vicentine.