Volksbank finanzia l’acquisto di 6 locomotive Vectron MS per RTC S.p.A. e InRail S.p.A.

134
Volksbank
Martin Ausserdorfer, AD di RTC/InRail; Hannes Wieser, Direttore Commerciale di Volksbank; Astrid Kofler, Presidente di RTC e Alberto Naef, Direttore Generale di Volksbank

Volksbank continua il percorso verso una mobilità più sostenibile e sostiene un investimento strategico per il potenziamento del trasporto merci attraverso il finanziamento delle nuove locomotive Vectron MS, destinate alle imprese ferroviarie RTC S.p.A. e InRail S.p.A.

Si rafforza così la linea transalpina per il traporto merci transfrontaliero con 6 nuove locomotive all’avanguardia, omologate per il traporto ferroviario in 12 Paesi europei, tra cui Italia, Austria e Germania. Le locomotive saranno infatti impiegate attraverso il Passo del Brennero, una delle principali linee ferroviarie per il trasporto merci attraverso le Alpi. Le locomotive hanno una potenza massima di 6,4 megawatt e raggiungono una velocità massima di 160 km/h, con sistemi di sicurezza avanzati.

Questo finanziamento fa parte della strategia di sostenibilità di Volksbank, che sta dando il suo contributo per rendere la mobilità più sostenibile e per promuovere una maggiore efficienza energetica. 

Siamo lieti di poter siglare oggi questo finanziamento che consente a Volksank di fornire un ulteriore  sostegno alla  mobilità che rispetta l’ambiente. E’ un investimento di grande valore per il territorio e per il trasporto ferroviario transfrontaliero, che potrà beneficiare di 6 nuove locomotive elettriche, che contribuiranno a spostare parte del traffico merci dalla strada alla ferrovia, con conseguente diminuzione delle emissioni di CO2. Con questo investimento simbolo di un accordo lungimirante pubblico-privato, Volksbank conferma il proprio ruolo di partner strategico per una mobilità sostenibile e innovativa”, afferma Alberto Naef, Direttore Generale di Volksbank.

In un mercato complesso come quello ferroviario, la possibilità di investire in locomotive all’avanguardia e in grado di operatore in molti Paesi europei ci consente di aumentare la nostra capacità operativa, migliorare l’affidabilità del servizio e rispondere con maggiore flessibilità alle esigenze dei clienti. È un investimento strategico che guarda al lungo termine e rafforza il nostro impegno per un trasporto su rotaia sempre più efficiente, sostenibile e competitivo su scala europea” afferma Martin Ausserdorfer, AD di RTC/InRail.

Il nostro è un settore ad alta intensità di capitale – aggiunge Astrid Kofler, Presidente di RTC – e poter contare sul supporto di un partner finanziario solido e lungimirante fa la differenza. Ringraziamo Volksbank per aver creduto nel nostro progetto finanziando l’acquisto di queste sei locomotive Vectron di ultima generazione, un’operazione che ci permette di sostenere la crescita e guardare al futuro con ambizione“.

RTC 

Rail Traction Company (“RTC”) è una società di trazione ferroviaria privata per il trasporto nazionale ed internazionale di merci.

La Società è stata fondata nel febbraio 2000, in seguito alla liberalizzazione dei trasporti ferroviari in Italia e in Europa.

RTC è stata la prima impresa ferroviaria privata ad effettuare un servizio di treni merci lungo l’asse del Brennero, assicurando servizi di trazione agli operatori logistici del trasporto che organizzano treni completi sia nel settore dell’intermodalità, che in quello di tipo convenzionale e industriale.

Insieme alle Imprese Ferroviarie Lokomotion e InRail, RTC è controllata da Autostrada del Brennero, oggi secondo gruppo ferroviario italiano nel settore del trasporto merci in Italia.

Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito www.railtraction.it.

INRAIL

InRail è un’Impresa Ferroviaria fondata nel 2009 e attiva, grazie al proprio Certificato di Sicurezza, su tutto il territorio italiano, sloveno, croato e francese. Controllata, attraverso STR 2, dal Gruppo Autobrennero e da Tenor e partner delle Imprese Ferroviarie Rail Traction Company e Lokomotion, InRail fornisce servizi di trasporto per tutti i tipi di merci, come materie prime, rottami ferrosi, prodotti siderurgici, prodotti chimici, cereali, legname, auto e merci RID sia gas che liquidi. 

L’Impresa opera in tutto il nord e centro Italia, svolgendo anche servizi verso il sud, ed è particolarmente attiva nei trasporti da e per la Francia, oltre che nelle connessioni con i Paesi dell’Europa orientale.

Con sede legale e amministrativa a Genova e sedi operative a Udine, Nova Gorica (Slovenia) e Zagabria (Croazia), InRail si avvale oggi di un organico di 246 dipendenti tra Istruttori accreditati per la formazione del Personale, agenti esperti per le attività di verifica tecnica, di condotta e di formazione treno, nonché una sala operativa multilingua incaricata di organizzare e presidiare il traffico che si interfaccia costantemente con le reti ferroviarie italiane ed estere, clienti, fornitori e altre Imprese Ferroviarie. 

Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito www.inrail.it.