Ottobre Rosso a Santorso: Emilio Franzina presenta “America sorella?”, il saggio che smonta il mito dell’amicizia USA

152
Emilio Franzina
Emilio Franzina

Nell’ambito di “Ottobre Rosso“, la festa provinciale di Rifondazione Comunista in corso a Santorso, l’attenzione si sposta sul tema dell’emigrazione e dei rapporti internazionali e oggi, venerdì 3 ottobre, alle ore 18, presso la Casa del Popolo, lo storico e iscritto ANPI Emilio Franzina presenterà la sua ultima opera, “America sorella? Italiani e italo discendenti in Brasile e nelle altre Americhe”.

Il saggio di Franzina racconta le vicende degli italiani e degli italo-discendenti tra Stati Uniti, Brasile e le altre Americhe, con l’intento di smontare miti e svelare “amicizie vere e presunte”. Il volume (America sorella? 160 pagine, solo 12 euro) è disponibile nelle librerie, sullo shop di ViPiù.it, VicenzaPiù.com e su Amazon.

Gli organizzatori della festa legano la pubblicazione del volume a una critica dell’attuale scenario cittadino: “L’America ‘sorella’ è un motto riferito in musica a due dei tre Paesi di maggiore immigrazione. Amicizia si dice in inglese friendship, ma è difficilmente immaginabile fra gli Stati Uniti e una piccola città come Vicenza dove sono insediati arbitrariamente dal 1955 interi reparti militari ​​​dell’amico​​ a stelle e strisce”.

La critica si fa diretta nei confronti dell’amministrazione comunale: “Se Giacomo Possamai, sindaco del Pd – aggiungono -, ha deciso di avallare la loro intrusione, nonostante anni di proteste popolari, promuovendo, senza neanche discuterne in Consiglio comunale, una tre giorni di Festival per il 70° anniversario della prima base americana a Vicenza, finanziati in primis da lobbies di ‘benefattori’ italoamericani, qui proponiamo un’ampia riflessione sugli attuali italodiscendenti lontana anni luce dalla truffaldina celebrazione di un’amicizia palesemente inventata“.

La consonanza delle opere di Franzina con la linea editoriale di ViPiù

A sottolineare il valore del saggio, le parole espresse a suo tempo in una delle presentazioni dell’opera (e molte altre ne seguiranno, ndr) da Giovanni Coviello, direttore di ViPiù e moderatore di alcuni dibattiti previsti a Ottobre Rosso, il quale ha scritto: “La firma di Emilio Franzina, vicentino nato a Valdagno e residente in centro città, ma con propaggini di vita ad Asiago e, soprattutto, per le sue attività di ricerca e di conferenziere nel mondo, è in perfetta sintonia con l’approccio dell’editore delle collane Vicenza Paper, Vicenza popolare e, da questo volume, della più ampia ‘Storia e storie’, e con la linea delle testate cugine web e cartacee”.