Cardiologia padovana prima in Italia, Zaia “Uno dei simboli della sanità veneta”

93

VENEZIA (ITALPRESS) – “Un riconoscimento che ci riempie d’orgoglio e che conferma, ancora una volta, l’eccellenza della sanità veneta. La Cardiologia dell’Azienda Ospedale Università di Padova, guidata dal professor Domenico Corrado, quest’anno è stata riconosciuta come miglior cardiologia italiana. Rappresenta un modello di integrazione tra assistenza, ricerca e formazione, un punto di riferimento non solo per il Veneto ma a livello internazionale.” Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta la notizia che vede la Cardiologia dell’ospedale di Padova al primo posto in Italia nella classifica dei Best Italian Hospitals Awards 2025, dedicata ai migliori centri cardiologici nazionali.

La graduatoria, giunta alla quarta edizione, è stata stilata da NExT Health attraverso un innovativo sistema di valutazione multiparametrica che ha integrato dati clinici, attività di ricerca e formazione, reputazione e giudizio degli addetti ai lavori. Il punteggio complessivo, ottenuto dall’interconnessione di parametri quantitativi e qualitativi, si basa su fonti pubbliche certificate come il Ministero della Salute, PubMed, PNE e Agenas. “La Cardiologia padovana – prosegue Zaia – è uno dei simboli della sanità veneta: capacità scientifica, alto livello di competenza e lavoro di squadra. Dietro a questo risultato c’è un impegno quotidiano fatto di dedizione e professionalità, che conferma quanto il nostro sistema sanitario sia solido, innovativo e riconosciuto anche a livello nazionale. E posso dire con certezza che ha accanto a sé numerosi altri reparti di pari eccellenza nel territorio regionale.”

L’Azienda Ospedaliera di Padova ha superato oltre 1.300 reparti di cardiologia in tutta Italia. Nella graduatoria complessiva si colloca al primo posto, seguita dal Policlinico Universitario Agostino Gemelli, dall’IRCCS Ospedale San Raffaele e dal Centro Cardiologico Monzino. Il reparto diretto dal professor Corrado è stato premiato per la qualità delle prestazioni assistenziali, per la produzione scientifica e per l’intensa attività formativa, considerata un modello di riferimento internazionale nel campo delle malattie cardiovascolari.

“Questo traguardo – sottolinea il Governatore – è il frutto di un sistema che sa valorizzare il merito e che investe sulla ricerca, sull’innovazione e sulle competenze. Ringrazio il professor Corrado e tutta la sua straordinaria équipe per il lavoro svolto, insieme a tutti i medici, gli infermieri, il personale sanitario e tecnico che ogni giorno garantiscono cure di altissimo livello ai cittadini. Un ringraziamento particolare va anche alla Direzione dell’Azienda Ospedale Università di Padova, che con il coordinamento della Regione Veneto guida con rigore e visione la gestione di una struttura di eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale. È la dimostrazione che la nostra sanità pubblica, pur tra mille sfide, continua a essere un punto di forza per l’intero Paese”, termina il Presidente.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).