Todde incontra Confindustria: “Affrontati temi centrali”

31

NUORO (ITALPRESS) – “Abbiamo affrontato i temi legati allo sviluppo del territorio, ma anche quelli dell’energia, dei nuovi bandi e della necessità di garantire migliori condizioni di competitività, toccando tutti i nodi cruciali per la crescita economica di quest’area della Sardegna. Abbiamo discusso anche di progetti trasformativi, come l’Einstein Telescope, facendo il punto sullo stato dell’arte e condividendo l’esigenza di interventi strutturali da parte della Giunta, fondamentali per valorizzare le specificità di questo territorio”. Lo riferisce la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, a margine dell’incontro di questa mattina a Nuoro promosso da Confindustria Sardegna Centrale incentrato sul sistema economico e sociale del territorio. Presenti al tavolo anche il vice presidente e assessore della Programmazione e del Bilancio, Giuseppe Meloni, e l’assessore dell’Industria, Emanuele Cani.

“Quello di oggi è stato un confronto diretto con il territorio – ha spiegato il vicepresidente Meloni – Si è trattato di un passaggio molto utile anche in vista della predisposizione della manovra 2026-2028. Abbiamo approfondito in particolare il tema delle risorse disponibili e lo stato di attuazione delle SNAI, le Strategie Nazionali per le Aree Interne che rappresentano una grande opportunità per il Nuorese: tre aree SNAI su quattro in Sardegna, infatti, interessano questo territorio ed è quindi essenziale che diventino davvero un volano di sviluppo. Abbiamo poi fatto il punto sugli strumenti messi in campo dal Centro regionale di Programmazione e dal mio Assessorato a sostegno delle imprese: sono già partiti i contratti di investimento, che si stanno rivelando molto utili anche per questa zona e a breve partiranno anche i nuovi programmi e i bandi rivolti alle imprese più piccole”. 

Per l’assessore Cani “la presenza della Regione a Nuoro è stata l’occasione per fare il punto su impegni assunti precedentemente. Come assessorato all’Industria stiamo affrontando la definizione delle aree industriali attualmente gestite dai consorzi industriali e dalle ZIR. L’impegno è quello di superare l’attuale sistema delle ZIR e avviare una riorganizzazione della governance, attraverso un consorzio industriale territoriale che possa garantire una gestione più efficiente e unitaria delle aree produttive. Parallelamente – ha concluso Cani – abbiamo confermato che la Regione sta investendo risorse importanti per rafforzare e potenziare l’infrastrutturazione di queste aree. I finanziamenti già programmati hanno proprio lo scopo di migliorarne la competitività e renderle più attrattive per le imprese”.

-Foto Regione Sardegna-
(ITALPRESS).