
PALERMO (ITALPRESS) – Una centralità sempre più forte a livello nazionale, con nuove figure di riferimento per garantire un’interfaccia più diretta tra la Sicilia e il resto d’Italia: Cna Sicilia presenta i nove imprenditori dell’isola eletti alla guida nazionale dei mestieri e dei raggruppamenti di interesse. A ognuno di loro è assegnato un settore economico strategico, all’interno del quale si punta a valorizzare le competenze espresse dal territorio e approfondire le sfide del mondo artigianale in un’epoca complessa: la spinta dei dazi americani richiede capacità imprenditoriali ancora più solide e prospettive a lungo termine per garantire stabilità alle piccole e medie imprese.
I neo eletti sono Costantino Di Nicolò alla guida nazionale di Cna Editoria, Maria Triolo a Cna Impresa Donna, Angelo Scalzo a Cna Lavorazioni Artistiche Legno, Vetri e Marmo, Rosario Ferreri a Cna Produttori Bevande, Carmelo Basile a Cna Termoidraulici, Alberto Santoro a Cna Lapidei e altri Materiali da costruzione, Laura Buzzerta a Cna Ceramisti, Vincenzo Di Stefano a Cna Dolciari e Panificatori e Francesco Annino a Cna Agricoltori.
“Oggi è una giornata importante, perché finalmente diamo tangibilità a ciò che abbiamo fatto – sottolinea il presidente di Cna Sicilia Filippo Scivoli, – Esprimiamo tutto il nostro valore e finalmente possiamo mostrare al pubblico quello che il sistema Cna Sicilia mette in campo con le proprie eccellenze: ufficializziamo un risultato storico, ovvero la presenza di nove presidenti nazionali di cui il nostro sistema potrà godere”.
Per Piero Giglione, segretario regionale dell’associazione, “finalmente Cna Sicilia ha avuto la possibilità di far emergere le sue professionalità, nonché gli imprenditori che in questi anni hanno dato un contributo alla nostra organizzazione: ci stiamo posizionando, e di riflesso candidando, per rilanciare l’organizzazione a livello nazionale. In questo caso il nostro contributo arriva attraverso la presenza di nove presidenti nazionali dei mestieri e dei raggruppamenti di interesse: in questi anni Cna Sicilia ha fatto un grande lavoro e ha avuto la possibilità di confrontarsi con le istituzioni, cosa che continueremo a fare con l’obiettivo da un lato di tutelare le imprese del territorio, dall’altro di confrontarci attraverso questi presidenti con altre realtà d’Italia”.
– foto xd8/Italpress –
(ITALPRESS).