
(Adnkronos) – “Questo governo conta sulla presenza delle imprese nei percorsi costituzionali. Per noi l’impresa che rispetta la regola, ha anche delle finalità pubbliche; quindi, è doveroso evitare la contrapposizione pubblico e privato, dove il pubblico è buono e il privato cattivo”. Lo ha detto il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, all’assemblea pubblica di Confitarma dal titolo ‘Shipday 25 Blue to blue’ tenutosi all’Auditorium della Tecnica di Confindustria a Roma. “In questo frangente è necessario mettere ordine alle regole perché abbiamo quelle europee ed internazionali che si sovrappongono e si intersecano con il codice civile del ’42 – ha continuato il viceministro – Bisogna prendere consapevolezza che bisogna mettere ordine nelle fonti e per questo servono regole chiare perché sono fondamentali. In questo modo possiamo dare ai nostri imprenditori la possibilità, all’interno dei contesti europei, di avere maggiore forza. Per questo, l’iniziativa di Confitarma merita la massima attenzione ed è l’ulteriore occasione per riaffermare la capacità del governo di stare sul territorio insieme agli imprenditori”. “La digitalizzazione è uno dei punti della giustizia fondamentale del Pnrr. Siamo molto avanti e abbiamo comunque digitalizzato per la giustizia gran parte del processo penale ed anche per quanto riguarda i rapporti con le imprese se sia una giustizia più capace di raggiungere gli obiettivi è un grande vantaggio”, ha continuato Sisto. In conclusione, il viceministro della Giustizia si è anche soffermato sull’importanza del dialogo del governo con l’Europa. “Il dialogo con l’Europa c’è, ci sarà e non si interromperà – ha sottolineato -. E’ ovvio che questo è un governo in Europa è diventato uno degli interlocutori fondamentali. Da questo punto di vista, se cresce la capacità di dialogo del governo italiano, cresceranno anche i risultati”.
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)