Brendola: 35 anni per “Porta il papà a teatro”. Il 19 ottobre al via la rassegna per ragazzi

170
papà teatro brendola
L'intervento dell'assessore alla Cultura Matteo Fabris

Si alza il sipario sulla 35esima edizione della rassegna teatrale per ragazzi e famiglie “Porta il papà a teatro“, uno dei fiori all’occhiello della Sala della Comunità di Vò di Brendola. Sette lustri di successi ininterrotti, che dal 1991 hanno richiamato complessivamente quasi 35 mila spettatori con proposte di alta qualità.

Il cartellone 2025 è stato presentato ieri, venerdì 10 ottobre, agli alunni delle scuole elementari, evidenziando il forte legame diretto con le scuole del territorio: insegnanti fanno parte del Comitato che sceglie i titoli degli spettacoli per garantirne l’alto valore educativo. L’edizione di quest’anno assume un significato particolare in quanto ricorre anche il centenario della nascita della Parrocchia di Santo Stefano di Vò di Brendola.

L’amministrazione comunale di Brendola, che patrocina l’iniziativa insieme al contributo della Banca Delle Terre Venete, ha sottolineato come la Sala della Comunità sia un’eccellenza culturale che il Comune continuerà a sostenere per la promozione della crescita dei ragazzi. L’assessore alla Cultura ha rimarcato che il successo delle passate edizioni è una garanzia sulla qualità dell’iniziativa e una grande opportunità di formazione e aggregazione per le famiglie.

La rassegna si svolge in cinque domeniche pomeriggio, con inizio alle ore 16. La scelta di proporre il teatro per i bambini alla domenica pomeriggio si è rivelata una scommessa vincente per gli organizzatori. Il presidente della Sala della Comunità ha ricordato come il titolo “Porta il papà a teatro” fosse all’epoca una sorta di provocazione, diventata oggi una tradizione che vede spesso i genitori raccontare di essere stati a loro volta bambini spettatori 30 anni prima.

Il programma completo: si parte il 19 ottobre

Il sipario si alza domenica 19 ottobre con l’Ensemble Teatro di Vicenza in scena con Il testamento del pirata Boccadoro. Seguiranno quattro spettacoli di compagnie professionali apprezzate a livello nazionale:

  • Domenica 2 novembre: Streghe con l’Accademia Perduta/Romagna Teatro di Forlì.
  • Domenica 16 novembre: Voglio la luna con il Teatro Giovani Teatro Pirata di Ancona.
  • Domenica 30 novembre: Soqquadro con il Teatro del Piccione di Genova.
  • Domenica 14 dicembre: Le avventure del Piccolo Principe con Gli Incompiuti di Brendola.

Il costo del biglietto è di 6 euro (intero) e 5 euro (ridotto per ragazzi fino a 14 anni). I biglietti con posto numerato sono in vendita sul sito della Sala della Comunità (dove è possibile prenotare e pagare anche con Satispay o PayPal) o direttamente in biglietteria il giorno dello spettacolo dalle ore 15.