Al via domani ComoLake: Premi Nobel, imprese e istituzioni al lavoro per il futuro del digitale in Italia

91

(Adnkronos) – Prende il via domani a Villa Erba di Cernobbio la nuova edizione del Digital innovation forum-ComoLake 2025, il summit internazionale organizzato da Micromegas Comunicazione, che riunisce per quattro giornate Premi Nobel, scienziati, leader industriali e rappresentanti delle istituzioni europee per discutere il futuro del digitale, dell’intelligenza artificiale e del quantum computing. I lavori partiranno alle 9 con i saluti istituzionali del sindaco di Cernobbio Matteo Monti e di Antonio Franceschetti, presidente della Fondazione Innovazione Digitale Ets, promotrice del Forum. Seguiranno interventi introduttivi di Alberto Tripi (Confindustria) e del fisico Ugo Moschella (Università dell’Insubria), prima delle lectio magistralis di Gian Francesco Giudice (Cern), Marc Mézard (Université Bocconi) e Luciano Maiani, già presidente del Cnr e medaglia Dirac. La prima sessione plenaria, dedicata a 'Reti e Infrastrutture', vedrà protagonisti i vertici di Almawave, Inwit, Aws, Google, Open Fiber, Accenture, Reply, Tim, Ei Towers, Boldyn Networks, Cloudera, Amazon e Cellnex Italia, in un confronto guidato da Barbara Carfagna (Rai) sui nuovi modelli di connettività e sul ruolo strategico dell’Europa nel rafforzare la leadership tecnologica. Nel pomeriggio il dialogo tra scienza e impresa sarà al centro delle 'keynote lecture' dedicate alla fisica fondamentale, con la partecipazione del Premio Nobel per la Fisica Gerardus ’t Hooft, di Thibault Damour, Mariafelicia De Laurentis e ancora Maiani, Mézard e Giudice, che chiuderanno la giornata con la tavola rotonda 'Dalla fisica fondamentale alle tecnologie emergenti'. Un ulteriore momento di approfondimento tematico sarà garantito dalla tavola rotonda 'Forum paneuropeo dell’industria quantistica' moderata da Alessio Jacona (Ansa) con Fabio Beltram (Scuola Normale Superiore), Alessandro Curioni (Ibm), Antonio La Gatta (Presidenza del consiglio dei ministri), Tommaso Macrì (QuEra Computing), Irwan Owen (D-Wave) e Marco Pistoia (IonQ). Un confronto per fare il punto sul quantum computing. Tra gli interventi istituzionali sono attesi Alessio Butti (Presidenza del consiglio dei ministri), Adolfo Urso (ministro delle Imprese e del Made in Italy) e Bruno Frattasi (direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale). Accanto alle plenarie, ComoLake aprirà anche i lavori delle sessioni tematiche parallele dedicate a fotonica e intelligenza ottica e mobilità elettrica e smart cities. In questi panel si confronteranno rappresentanti di aziende come Enel, Cellnex Italia, Inwit e Ntt Data, e accademici di Insubria, Politecnico di Milano e QuEra Computing. "ComoLake è il luogo in cui istituzioni, imprese e ricerca possono dialogare concretamente sull’impatto dell’innovazione nella vita reale -spiega Antonio Franceschetti, presidente della Fondazione Innovazione Digitale-. Il nostro obiettivo è superare la logica dei convegni autoreferenziali e costruire uno spazio di confronto aperto, dove la tecnologia diventi motore di inclusione, crescita sostenibile e competitività per l’Europa e per il Paese". Organizzato da Micromegas Comunicazione e promosso dalla Fondazione Innovazione Digitale Ets, ComoLake 2025 conferma la sua vocazione a piattaforma europea di confronto tra scienza, economia e istituzioni, in un dialogo che guarda alla trasformazione digitale e quantistica del prossimo decennio. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.comolake.it. 
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)