
Si annuncia come un evento espositivo di grande rilievo per il Vicentino la mostra “Percorsi artistici. Heteny e Francini tra Europa e Brasile”, in programma al suggestivo Palazzo dei Canonici di Barbarano Mossano dall’8 novembre al 6 dicembre 2025. L’esposizione riunisce per la prima volta in Italia, dopo la loro scomparsa, oltre sessanta opere inedite dei pittori Clara Heteny (Budapest, 1919 – Milano, 1974) e Mauro Francini (Conegliano Veneto, 1924 – Messina, 1982).
Clara Heteny, di origine ungherese, e Mauro Francini, veneto, si conobbero a San Paolo del Brasile, dove entrambi si erano trasferiti. Uniti nella vita e nell’arte, i due vissero e lavorarono insieme per decenni, rientrando in Europa nel 1959 per stabilirsi a Parigi e, in seguito, a Milano.
Le opere in mostra, a cura di Giovanna Grossato, offrono una rara panoramica sul loro percorso artistico, nel quale si riflettono sia le influenze delle avanguardie europee, sia l’originalità maturata nel dialogo con i vivaci ambienti culturali del Sud America. Un intreccio di linguaggi, colori e sensibilità che rappresenta un autentico dialogo interculturale all’interno della pittura del Novecento. I due artisti furono protagonisti di diverse esposizioni e vincitori di riconoscimenti internazionali tra gli anni ’50 e ’70.
Questo importante patrimonio artistico, conservato per decenni a Barbarano e in gran parte inedito, viene ora presentato al pubblico grazie alla volontà dei figli, Lando Francini – attore e scenografo teatrale, recentemente scomparso – e Marina Hetenyi Francini, ideatrice dell’esposizione.
La mostra si inserisce nel programma del “Novembre Culturale di Barbarano Mossano”, che quest’anno è dedicato proprio alla figura di Lando Francini in un sentito omaggio alla sua eredità artistica e personale.
L’Assessore alla Cultura, Michela Nardon, ha sottolineato come la mostra sia stata voluta per celebrare Lando e il suo prezioso lascito, espressione di una famiglia interamente votata all’arte. Il programma del “Novembre Culturale” includerà anche la rappresentazione di uno spettacolo di narrazione con scenografie ideate dallo stesso Lando.
La mostra sarà visitabile fino al 6 dicembre e prevede aperture straordinarie il 25 e il 30 novembre in concomitanza con la tradizionale Fiera di Santa Caterina. Inoltre, il 14 novembre è in programma un Incontro con gli Artisti, una conversazione con Giovanna Grossato e Marina Heteny Francini presso la sede espositiva.